SUSANI Giorgio

nasce nel 1924 a Padova. Allievo Accademia Militare Modena, partigiano combattente. Figlio di ufficiale dell’Esercito, mutilato e decorato al valore militare della prima guerra mondiale, conseguita la maturità classica nel Liceo  Torquato Tasso di Roma nel 1942, venne ammesso all’Accademia Militare di Modena. Ultimato il primo anno dell’86° corso e, sopravvenuta la dichiarazione dell’armistizio, raggiunse l’Appennino Parmense. Nel gennaio 1944, entrò a far parte della formazione partigiana Coturri operante nell’Alta Valle del Trebbia. Ferito ad un braccio in combattimento, appena […]

Continua a leggere

SUZZI Walter

nasce il  14 ottobre 1924 a Castiglione di Ravenna (Ravenna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Suzzi). Partigiano combattente. Nato da famiglia di contadini, egli stesso lavoratore dei campi, aveva ricevuto nell’ambiente famigliare un’educazione che lo spinse fin da ragazzo a ripudiare ogni costrizione di libertà. Arruolato in Marina nel settembre 1942 e lasciato in congedo illimitato, dopo l’8 settembre 1943, portatosi a Priese di Rivoschio si unì al primo nucleo di combattenti per la libertà da cui ebbe origine l’VIII Brigata Garibaldi Romagna e nella […]

Continua a leggere

TABACCHI Walter

nasce il 7 luglio 1917 a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Tabacchi). Sottocapo S.D.T. (Specialista Direzione Tiro) della M.M. Marina Militare), partigiano combattente. Arruolatosi volontario in Marina nell’agosto 1936 in qualità di allievo S.D.T., fu inviato a Mariscuole S. Bartolomeo, La Spezia. Prosciolto dalla ferma volontaria, aggregato alla sua classe di leva e trattenuto in servizio, nel giugno 1940 prese imbarco sul ct. (cacciatorpediniere)  Francesco Crispi dove fu promosso sottocapo S.D.T. Per trenta mesi consecutivi prese parte attiva alle operazioni nel Mediterraneo Centrale. Nel […]

Continua a leggere

TASSONI Amelio

nasce nel 1914 a Monfestino (Modena). Caporale fanteria, partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, frequentò la terza classe elementare; seguì poi i corsi premilitari che gli dettero il diritto alla ferma minore allorché fu chiamato, nell’aprile 1935, alle armi per il servizio di leva, assegnato al 35° reggimento fanteria. Richiamato alla dichiarazione della seconda guerra mondiale nel giugno 1940 ed assegnato al 23° reggimento fanteria mobilitato, partecipò alle operazioni di guerra con la 3^ compagnia mortai da 81 in […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18