OGNIBENE Fermo

nasce nel 1918 a Campogalliano (Modena). Artigliere, partigiano combattente. Frequentata a Modena la Scuola tecnica commerciale, fu costretto dalle esigenze famigliari ad interrompere gli studi e trovare lavoro nelle locali fonderie Corni dove rimase fino a quando, nei primi mesi del 1940, venne chiamato alle armi. Assegnato al 15° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata), passò poi al 6° artiglieria di C.A. e col reggimento mobilitato partecipò nel giugno dello stesso anno alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale. Trattenuto alle armi, […]

Continua a leggere

PAGLIA Giorgio

nasce il 9 marzo 1922 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Paglia). Partigiano combattente. Orfano di guerra della M.O. (Medaglia Oro) Guido caduto in A.O. (Africa Orientale) nel 1936, conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Milano, si iscrisse nel Politecnico di Milano. Frequentava il quarto anno di ingegneria alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Memore degli insegnamenti paterni, non tardò a portarsi in montagna per sottrarsi ai bandi militari di chiamata alle armi e raggiunte le prime formazioni partigiane nel Bergamasco, fece […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce il 16 dicembre 1921  a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Palmieri_(partigiano)). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi nel Liceo Galvani di Bologna, si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia nell’Ateneo bolognese, dove il padre era docente. Arruolato nel 4° reggimento alpini nel febbraio 1941, fu inviato alla Scuola centrale di alpinismo in Aosta; ma circa un mese dopo, ammalatosi in modo grave, e ricoverato in ospedale, dopo alterni periodi trascorsi in luoghi di cura e in licenza di convalescenza, nel dicembre dello […]

Continua a leggere

PASI Mario

nasce il  21 luglio 1913 a  Ravenna (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Pasi). Tenente medico complemento, partigiallo combattente. Conseguita nell’Università di Bologna la laurea in medicina e chirurgia nel 1936, l’anno successivo fu chiamato a frequentare la Scuola di applicazione di Sanità Mllitare a Firenze dalla quale uscì aspirante ufficiale medico nel luglio 1937, assegnato al 28° fanteria Pavia. Promosso sottotenente e congedato nel settembre dello stesso anno entrava per concorso medico interno nell’Ospedale di S. Chiara a Trento. Richiamato alla vigilia dell’entrata dell’Italia nel […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 19