PÓ Emilio

nasce nel 1916 a Modena. Artigliere artificiere, partigiano combattente. Falegname ebanista, assolse gli obblighi di leva dal maggio 1937 all’agosto 1938 nel 9 reggimento artiglieria  Brennero congedandosi come specialista alle trasmissioni. Richiamato nel settembre 1939, fu ricollocato in congedo perché giudicato idoneo ai soli servizi sedentari. A fine gennaio 1943, richiamato nuovamente presso il 41° artiglieria di C.A. (Contraerea), fu inviato a Piacenza per frequentarvi un corso artificieri. Comandato in seguito alla Direzione d’artiglieria di Roma quale artificiere addetto ai […]

Continua a leggere

RICCI Mario

nasce il 29 maggio 1908 a  Pavullo nel Frignano (Modena) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1924/mario-ricci). Partigiano combattente. Lavoratore della terra, prestò servizio milìtare di leva nel 71° reggimento fanteria dall’aprile 1929 al settembre 1930. A 23 anni emigrò in Francia e partecipò attivamente alla vita politica. Prese parte alla guerra civile di Spagna quale commissario nelle Brigate internazionali e fu due volte ferito in combattimento. Tornato in Francia, alla dichiarazione di guerra, fu rinchiuso in campo di concentramento, quindi venne rimpatriato, arrestato e condannato […]

Continua a leggere

ROSSI Gastone

nasce il 25 aprile 1928 a Marzabotto (Bologna) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/532/gastone-rossi). Partigiano combattente. Figlio di mutilato e decorato al valore della prima guerra mondiale, lasciava, appena quindicenne, il suo modesto lavoro di fattorino in un negozio di Bologna per raggiungere la Brigata partigiana Stella Rossa nella quale già militavano il fratello e la sorella. Per mesi e mesi combattè sull’ Appennino Bolognese, a Gardelletto, Monte Sole, Monte Pastore, Monte Vignole ed altre località riportando anche una ferita in combattimento. Si rese noto […]

Continua a leggere

SABATUCCI Francesco

nasce il 22 febbraio 1921 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Sabatucci). Sottotenente complemento cavalleria, partigiano combattente. Studente universitario nel Magistero di Roma, fu chiamato alle armi nel marzo 1941. Ammesso al corso preparatorio di addestramento e promosso sergente, fu inviato poi alla Scuola allievi ufficiali di Pinerolo dalla quale uscì sottotenente di cavalleria nel reggimento corazzato Lancieri V.E.II. (Vittorio Emanuele II). Raggiunto il reggimento mobilitato in Dalmazia ed assegnato al II gruppo carri L. 25, si trovava a Spalato alla data dell’armistizio. Catturato […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 19