MELICONI Massimo

nasce a Bologna il 25 ogosto 1925 (https://www.storiaememoriadibologna.it/meliconi-massimo-478323-persona). Partigiano combattente. Operaio meccanico, seguiva i corsi serali presso l’Istituto industriale Aldini Valeriani, per la specializzazione, a Bologna. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonati studi e famiglia, dedicò tutta la sua attività alla lotta clandestina e fece parte della VII Brigata G.A.P. (Gruppi Azione Partigiana) della Divisione partigiana Bologna, dove gli fu conferito il grado equiparato a capitano. Patriota fervente, partecipò con le prime squadre partigiane del Bolognese alla lotta contro […]

Continua a leggere

MELOTTI Fermo

nasce il  24 novembre 1912  a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Fermo_Melotti). Partigiano combattente. Appartenente a numerosa famiglia di modesti lavoratori, frequentate le scuole elementari fu avviato al lavoro come apprendista meccanico. Assolse gli obblighi di leva dal settembre 1933 all’agosto 1934 nel 9° reggimento artiglieria pesante. Congedato, riprese il lavoro come idraulico in un primo tempo e in seguito come tornitore in uno stabilimento metallurgico per la produzione bellica. Richiamato tre volte per brevi periodi, nel luglio 1940 venne esonerato dal servizio militare  […]

Continua a leggere

MONARI don Elio

nasce il 25 ottobre 1913 Spilamberto (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elio_Monari). Cappellano, partigiano combattente. Di modesta famiglia di agricoltori ed avviato al sacerdozio, nel 1936, a soli 23 anni, celebrava la prima Messa a Sassuolo, dove erasi trasferita la famiglia. Conseguì, poi, nell’Università Cattolica di Milano la laurea in lettere e dal 1938 al 1942 fu insegnante nel Seminario metropolitano di Modena. Si prodigò durante la guerra nel proteggere e dare asilo ad ebrei, a perseguitati politici ed a prigionieri delle Nazioni Unite. […]

Continua a leggere

MUSOLESI Mario

nasce il 1° agosto 1914 a Vado Monzuno (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Musolesi). Soldato, fanteria carrista, partigiano combattente. Combatté in A.S. (Africa Settentrionale) come carrista. Catturato, riuscì a fuggire e a rientrare al reparto tre giorni dopo. Ferito e rimpatriato, si trovava in servizio a Roma alla dichiarazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943. Dopo aver preso parte ai combattimenti svoltisi contro i tedeschi a Porta San Paolo (Roma), riparò in famiglia a Vado nella valle del Setta, non lontano dalla strada porrettana. Insieme al […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 19