LOSSANTI Libero

nasce a Bologna il 25 dicembre 1919 (Wikipedia). Capitano complemento artiglieria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito chimico, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Potenza nell’agosto 1939 e nell’aprile 1940 ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria. Destinato al presidio di Zara, vi fu promosso sottotenente dal 1° aprile 1941 e tenente l’anno dopo. Alla dichiarazione dell’armistizio si trovava in licenza di convalescenza che stava trascorrendo in famiglia, allora sfollata nel comune di Sasso Marconi sull’Appennino Bolognese. Raggiunti a Vidiciatico […]

Continua a leggere

LUSIGNANI Luigi

nasce a Vernasca (Piacenza) il 3 marzo 1896 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 18° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di fanteria pochi giorni dopo l’inizio della prima guerra mondiale, combatté col 19° reggimento fanteria; da capitano al comando della 1658^ compagnia mitraglieri del 44° reggimento meritò un encomio solenne nell’azione di S. Martino del Carso (14 maggio 1916). Fu poi in Tripolitania dal novembre 1925 all’ottobre 1927 nel XXVI battaglione eritreo. Rimpatriato frequentò il 58° corso della Scuola di guerra […]

Continua a leggere

MALAVASI Demos

nasce a Novi di Modena il 29 aprile 1926 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti braccianti agricoli, fu costretto al lavoro non appena conseguita la licenza elementare superiore. Giovane vivace, intelligente e lavoratore intraprendente, era meccanico aggiustatore in una ditta locale. Dopo L’8 settembre 1943 entrò a far parte di una formazione G.A.P. (Gruppi di Azione Partigiana) dipendente dalla Brigata garibaldina Dimes, ove raggiunse il grado partigiano di tenente. Primo fra i primi nelle più rischiose imprese, ardente […]

Continua a leggere

MANZELLI Giuseppe

nasce nel 1894 a Mercato Saraceno (Forlì). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 120° reggimento fanteria. Licenziato dall’Istituto tecnico di Forlì, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’81° reggimento fanteria e alla fine di aprile del 1915 venne nominato sottotenente. Partecipò alla prima guerra mondiale al comando di una compagnia del 28° fanteria della Brigata Pavia. Nominato effettivo e promosso tenente nel 1916, passò successivamente al 154° fanteria, al 266° ed infine, dall’agosto 1918, all’83° reggimento della […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 19