MARCHIONI Rossano

nasce a Gaggio Montano (Bologna) il 14  maggio 1926 (https://it.wikipedia.org/wiki/Rossano_Marchioni). Partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, frequentò dal 1937 al 1940 la scuola media nel Collegio di Porretta Terme, e nel 1941, venne assunto come alunno dalle Ferrovie dello Stato. Alla data dell’armistizio, lasciò la famiglia e l’impiego per darsi alla lotta clandestina di resistenza sui monti dell’ Appennino tosco-emiliano. Militando nella Brigata Giustizia e Libertà, raggiunse il grado equiparato a sergente maggiore e l’incarico di caposquadra. Appena diciottenne, […]

Continua a leggere

MARTINI Giovanni

nasce il 16 ottobre 1910 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Martini_(partigiano). Partigiano combattente. Operaio pavimentista, fu tra i primi a raggiungere le formazioni partigiane costituitesi a Bologna dopo la dichiarazione dell’armistizio. Animatore instancabile, venne presto investito del comando della VII Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) chiamata in seguito Gianni in onore di altro patriota caduto. Col nome di battaglia Paolo, sempre presente nelle più rischiose azioni, si distinse nel combattimento di Porta Lame, nel novembre 1943, contro un reparto germanico che subì […]

Continua a leggere

MASETTI Corrado

nasce il 12 febbraio 1915 a Zola Predosa (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Masetti). Partigiano combattente. Operaio meccanico prestò servizio di leva nell’aprile 1936, nel 5° reggimento fanteria. Fu poi volontario in Spagna nel battaglione  Lavedo dal febbraio 1937 al giugno 1939. Richiamato nel giugno 1940 e destinato al 2° reggimento fanteria Re, partecipò dal 6 aprile 1941 alle operazioni di guerra svoltesi contro la Jugoslavia e successivamente a quelle svoltesi nei territori occupati rimanendo ferito nel combattimento del 23 ottobre. Ricoverato in un […]

Continua a leggere

MAZZOLANI Renato

nasce il 27 marzo 1887 a Forlì (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Mazzolani). Capitano del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi), partigiano combattente. Arruolatosi nella Marina Militare nel novembre 1903, partecipò alla guerra italo-turca negli anni 1911 e 1912 col grado di 2° capo cannoniere e alla guerra 1915-18 come capo cannoniere di 2^ classe. Promosso capo cannoniere di 1^ classe nel 1921, nel 1936 otteneva la promozione a sottotenente nel ruolo servizi nautici del C.R.E.M. ed a tenente nel 1937. Imbarcato sull’incrociatore Fiume prese parte, […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 19