LEGA don Igino

nasce a Brisighella (Ravenna) il 14 novembre 1911 (Wikipedia). Tenente cappellano. Di nobile ed industriosa famiglia romagnola, fu ordinato sacerdote nel maggio 1940. Chiamato alle armi come tenente cappellano nel settembre dello stesso anno, prestò la sua opera presso l’ospedale da campagna 515, mobilitato per circa quattro mesi nella zona di Trieste e congedato nel maggio 1941. Nel febbraio del 1942, richiamato, fu messo a disposizione della Marina ed inviato a Lero per l’assistenza spirituale del presidio di quella base […]

Continua a leggere

LI GOBBI Alberto

nasce a Bologna il 10 giugno 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, Stato Maggiore Generale. Figlio di colonnello di fanteria e fratello della M.O. al V.M. (Medaglia oro al Valore Militare) Aldo, caduto a Genova nell’aprile 1944 nello svolgimento di una missione di guerra durante la Resistenza. Conseguito nell’Istituto nautico di Genova il diploma di capitano di lungo corso, fu ammesso nel 1933 all’Accademia di artiglieria e genio di Torino e, nel 1937, ultimato il corso della Scuola […]

Continua a leggere

LI GOBBI Aldo

nasce nel 1918 a Reggio Emilia. Soldato R.T. (Ricognizione Terrestre) genio, partigiano combattente. Radiotelegrafista nella 4^ compagnia trasmettitori del 2° reggimento genio, si trovava in licenza presso la famiglia, alla data dell’armistizio, ad Oggebbio sul Lago Maggiore, reduce dalla Sicilia. Assieme a lui si trovava anche il fratello Alberto, capitano d’artiglieria in licenza di convalescenza. Da quest’ultimo consigliato, accettò il compito di collegarsi direttamente con apparecchio trasmittente e ricevente coi Comandi italiano ed alleato e col nome di battaglia Flores […]

Continua a leggere

LORI Terzo

nasce a Alfonsine (Ravenna) il 4 luglio 1913 (Wikipedia). Partigiano combattente. Viveva ad Alfonsine solo, senza congiunti. Prestò servizio militare nel 27° reggimento fanteria dall’aprile al dicembre 1935 allorché, per le sue idee politiche, fu licenziato dalle armi ed assegnato al confino di polizia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, raggiunse le formazioni partigiane S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica) operanti sull’Appennino romagnolo e come commissario della compagnia Amos Calderoni fece parte dell’8^ Brigata Garibaldi assumendo la qualifica gerarchica di sottotenente. Commissario […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 19