FOLLONI Silvino

nasce a Fabbrico (Reggio Emilia) il 24 dicembre 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti agricoltori e costretto al lavoro di campagna fin dall’età di 12 anni, fu poi operaio in una fabbrica di acque gassate ed infine garzone in un caseificio di Reggio Emilia. Chiamato alle armi nel 1942, fu assegnato all’80° reggimento fanteria mobilitato. Rientrato in famiglia dopo la dichiarazione dell’armistizio, dovette rispondere al bando di richiamo delle autorità della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana), ma presentatosi […]

Continua a leggere

FORNASINI don Giovanni

nasce a Lizzano Belvedere (Bologna) il 23 febbraio 1915 (http://www.montesole.eu/cms/testimonianza-massacro/2-non-categorizzato/225-don-fornasini-biografia.html). Cappellano, partigiano combattente. Studente in teologia nel Seminario pontificio di Bologna, fu ordinato sacerdote nel giugno 1942. Nominato prima vicario, fu poi parroco di Sperticano, un minuscolo paese a pochi metri da Marzabotto, nell’Appennino bolognese, nell’agosto dello stesso anno. Fu ucciso dai tedeschi nel cimitero di San Martino di Caprara, dove si era recato per dare cristiana sepoltura a civili, vittime di rappresaglie. Gli venne riconosciuta la qualifica di partigiano […]

Continua a leggere

FRANZONI don Enelio

nasce a San Giorgio di Piano (Bologna) il 19 luglio 1913 (Wikipedia). Tenente cappellano, Divisione Pasubio. Nel Seminario regionale di Bologna compì gli studi classici e teologici. Consacrato sacerdote nel 1936, rimase nel Seminario diocesano come insegnante di lettere e assistente diocesano alla Gioventù Cattolica. Dispensato dal prestare servizio militare di leva, fu chiamato alle armi per mobilitazione nell’ottobre 1940 e nominato cappellano col grado di tenente. Destinato all’ospedale da campagna 837 mobilitato, facente parte del C.S.I.R. (Corpo di Spedizione […]

Continua a leggere

GARAGNANI Alcide

nasce nel 1924 a Correggio (Reggio Emilia). Partigiano combattente. Unico maschio nato da famiglia numerosa di agricoltori riella frazione di San Martino, dovette ancora giovanetto aiutare i genitori nei lavori campestri. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, aderì al movimento partigiano di resistenza arruolandosi nelle Brigate Volontari della Libertà. Si mise presto in luce per le sue doti di organizzatore e per coraggio, si che, con compiti di maggiore importanza, gli affidarono il Comando di un gruppo G.A.P. (Gruppi di Azione […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 19