CORBARI Sirio (Silvio)

nasce a Faenza il 10 gennaio 1923 (Wikipedia). Geniere, partigiano combattente. Operaio meccanico e noto nell’ambiente sportivo come giocatore di calcio, fu chiamato alle armi nel settembre 1942 e destinato al 1° reggimento pontieri. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio, fu ingiustamente incolpato della uccisione di un milite e per sfuggire alla cattura fu costretto a rifugiarsi in montagna. Con un gruppo di giovani di diverse tendenze politiche costituì ben presto una formazione partigiana che da lui prese nome. […]

Continua a leggere

COSTA don Antonio

nasce a Massalombarda (Ravenna) il 9 marzo1898 (Wikipedia). Sacerdote, partigiano combattente. Apparteneva all’ordine monastico dei Cistercensi della Certosa di Farneta nei pressi di Lucca. Esentato per riforma dagli obblighi militari, fece parte dal 12 ottobre 1943 della formazione partigiana 11^ zona Pippo, che operava nella zona di Lucca. Dopo aver reso alla lotta di liberazione servizi veramente eminenti costituendo, ed in se stesso impersonando, un importante centro di raccolta, vaglio e trasmissione informazioni e dando, con cristiana pietà, asilo nel […]

Continua a leggere

CUCCHI Aldo

nasce a  Reggio Emilia il 27 dicembre1911 (Wikipadia). Tenente medico complemento, partigiano combattente. Laureatosi nell’Università di Bologna in medicina e chirurgia nel 1936, fu chiamato alle armi nel gennaio 1937 e frequentata a Firenze la Scuola Militare di Sanità come allievo ufficiale, venne nominato sottotenente medico nel 35° reggimento fanteria Pistoia nel dicembre dello stesso anno. Congedato nel settembre 1938, l’anno dopo fu richiamato in servizio presso il 49° fanteria Parma mobilitato col quale partì per l’Albania. Dopo avere partecipato […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Gabriella in REVERBERI

nasce a Calcara di Crespellano (Bologna) il  1º agosto 1912,  Partigiana combattente. Appartenente a modesta famiglia di lavoratori, originaria della frazione di Calcara del comune di Crespellano, dopo l’8 settembre 1943 diede ogni sua attività alla lotta clandestina. Staffetta partigiana con la qualifica di tenente, prestò servizio in una formazione facente capo alla Divisione Walter Trabucchi Modena. Muore a San Cesario sul Panaro, 17 dicembre 1944 (Wikipedia). Due tenere figliolette, l’attesa di una terza, non le impedirono di dedicarsi con […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 19