DRUSIANI Dante

nasce a Porretta Terme (Bologna) il 24 marzo 1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Conseguita la licenza elementare in Bologna, fu apprendista presso diverse officine meccaniche della città, quindi trovò stabile occupazione come tornitore meccanico nelle Officine Fratelli Bolelli dove rimase fino all’8 settembre 1943. Spinto dalle sue ideologie progressiste, non esitò a partecipare alla lotta partigiana di resistenza. Militò nella VII Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica), la nota Brigata a cui appartennero i partigiani Giovanni Martini, Irma Bandiera e Vincenzo […]

Continua a leggere

ENRIQUES Anna Maria

nasce a Bologna il 14 settembre1907 (Wikipedia). Partigiana combattente. Laureata in lettere nel 1930, ed assunta come archivista negli Archivi di Stato fu a Firenze dal 1932 al 1939. Allontanata dall’ufficio per ragioni razziali, trovò rifugio in Vaticano dove venne impiegata nell’archivio di quella Biblioteca. Propagandista animosa, organizzò i primi gruppi di resistenza politica del Partito Democratico Cristiano, a Roma e poi a Firenze, quando nel 1943 raggiunse la famiglia colà residente. A lei fecero capo, dopo l’armistizio, le organizzazioni […]

Continua a leggere

FABBRI Paolo

nasce nel 1889 a Conselice (Ravenna). Partigiano combattente. Nato da famiglia di contadini, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 e col 55° reggimento fanteria della Brigata Marche partecipò alla prima guerra mondiale. Promosso caporale nel settembre dello stesso anno, due anni dopo, nel settembre 1917, lasciò la zona di operazioni perché trasferito al deposito dell’Aeronautica in Torino. Nel luglio 1919, col trasferimento nella milizia mobile venne collocato in congedo illimitato. Riprese i lavori dei campi e alla […]

Continua a leggere

FAVA Licurgo Angelo

nasce a Medicina (Bologna) il 2 ottobre 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di agricoltori, frequentate le scuole elementari, trovò lavoro in una azienda agricola di Medicina. Rivedibile alla chiamata della sua classe di leva, fu rivisitato nel giugno 1929 all’Ospedale militare di Bologna che, dopo una licenza di convalescenza di un anno, lo dichiarò inabile al servizio militare e lo collocò in congedo illimitato. Dopo l’8 settembre 1943, datosi alla lotta clandestina, si iscrisse nelle formazioni partigiane operanti nella piana […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 19