CASADEI Adriano

nasce nel 1922 a Poviglio (Reggio Emilia). Aviere scelto allievo sergente G.A.r.a.t. (Genio Aeronautico ruolo assistenti tecnici), partigiano combattente. Studente nell’Istituto chimico industriale di Forlì; fu chiamato per il servizio di leva nel giugno 1942 e arruolato nell’Aeronautica. Ammesso a domanda alla Scuola specialisti di Orvieto in qualità di allievo sergente del ruolo assistenti tecnici del genio aeronautico, fu promosso aviere scelto dal maggio 1943. Dopo gli avvenimenti verificatisi l’8 settembre, abbandonò la scuola dedicandosi ben presto alla lotta clandestina […]

Continua a leggere

CASSIANI Chiaffredo

nasce nel 1916 a Maranello (Modena). Sergente fanteria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Appartenente a famiglia di agricoltori, compiuti gli studi elementari nel paese natio, coadiuvò la famiglia nel lavoro dei campi fino alla sua chiamata alle armi nel 1937. Assegnato alla Guardia alla Frontiera, vi prestò servizio fino alla dichiarazione dell’armistizio raggiungendo il grado di sergente. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò sulle colline Modenesi dove raggiunse le prime formazioni partigiane. Giovane intelligente ed ardimentoso, costituì ed organizzò […]

Continua a leggere

CAVESTRO Giordano

nasce a Parma il 30 novembre1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane studente, dopo l’armistizio dell’8 settenbre 1943, obbligato ad arruolarsi nelle formazioni militari della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana), dopo pochi giorni abbandonò il reparto. Fu tra i primi ad aderire al movimento della resistenza a Parma e dal febbraio 1944 entrò a far parte di una formazione della XII Brigata Garibaldi. Catturato a Montagnana il 7 aprile successivo nel corso di un rastrellamento venne tradotto nelle carceri di Parma, processato e […]

Continua a leggere

CIGALA FULGOSI conte Alfonso

nasce il 16 ottobre 1884 a Agazzano (Piacenza). Generale di Divisione nella riserva, comandante della piazza di Spalato. Discendente da antica famiglia, che aveva dato alla repubblica di Genova Dogi e Capitani, ed era emigrata a Piacenza nel 1300. Fu alunno nel Collegio dei Barnabiti di Lodi e, conseguita la licenza liceale, fu ammesso come allievo nella Scuola Militare di Modena nel novembre 1904. Venne nominato sottotenente di cavalleria nel 1906 e destinato ai Lancieri di Montebello; quindi fu promosso […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 19