GENNARI Lorenzo

nasce  a  Montecavolo di Quattro Castella (Reggio Emilia) il 18 febbraio 1921. (Wikipedia) Carabiniere ausiliario, partigiano combattente. Chiamato di leva nel 12° reggimento bersaglieri nel 1941, fu mobilitato nel maggio 1942 ed assegnato al LXX battaglione motomitraglieri del 1° raggruppamento celere. Nel luglio successivo passò, a domanda, nei CC. (Carabinieri) come ausiliario. Prestò poi servizio alla legione di Bari e, dal 9 settembre 1942, a quella di Firenze. Nel febbraio 1943, venne destinato alla 79^ sezione CC. mobilitata. Rientrato al […]

Continua a leggere

GRISENDI Mario

n. 1919 San Polo d’Enza (RE) Partigiano combattente. Di questo valoroso combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perchè la ricompensa, concessa con D.P. 18 novembre 1964, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 104. del 28 aprile 1965.  Combattente di eccezionale valore, benchè privo di una gamba, in numerose azioni era di esempio agli uomini della sua Formazione portandosi sempre con supremo sprezzo del pericolo sulle posizioni più avanzate e riuscendo ad infondere nei momenti più […]

Continua a leggere

GUERCI Ferdinando

nasce nel 1924 a Cortil S. Martino (Parma). Caporale fanteria, partigiano combattente. Diciottenne appena, si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e come semplice c.n. (camicie nere) fu destinato all’80^ legione. Chiesto di essere trasferito in un reparto mobilitato, due mesi dopo venne inviato a Bari nella 20^ legione M.A.C.A. (Milizia Artiglieria Contro Aerei) mobilitata, dove rimase fino al maggio 1943. Chiamata alle armi la sua classe in anticipazione fu assegnato al deposito del 28° fanteria della Divisione« […]

Continua a leggere

JACCHIA Mario

nasce a Bologna il 2 agosto 1896 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2135/mario-jacchia). Capitano complemento, alpini, partigiano combattente. Il padre, triestino, fu fiero assertore dell’italianità delle terre istriane. Combatté valorosamente nella prima guerra mondiale nel battaglione Monte Berico del 6° reggimento alpini al comando di una sezione mitraglieri. Ferito in modo grave in Val Grande Pasina, finì la guerra come tenente aiutante maggiore del battaglione. Ripresi gli studi interrotti, si laureò a Bologna in giurisprudenza e nella professione si affermò presto come avvocato e giurista […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 19