GIACOMINI Giovanni

nasce nel 1921 a Ascoli Piceno. Sergente capo pezzo,3° reggimento artiglieria alpina. A diciotto anni, abbandonato il suo impiego, si arruolava volontario quale allievo sottufficiale nel 2° reggimento artiglieria alpina. Caporale dal 1° luglio 1939 e sergente dal 1° febbraio 1940, il 19 marzo successivo partiva per l’Albania. Trasferito al gruppo Udine  del 3° artiglieria alpina Divisione Julia, partecipava poi come capo pezzo della 17^ batteria alla campagna contro la Grecia. Capo pezzo, durante aspro combattimento, incurante del grave pericolo […]

Continua a leggere

GIANI Nicolò

nasce a Muggia (Trieste) il 20 giugno 1909 (Wikipedia). Tenente complemento, 11° reggimento alpini, battaglione Bolzano. Laureatosi a Milano in giurisprudenza, venne ammesso nel luglio 1931 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpina e nel dicembre dello stesso anno fu nominato sottotenente. Assegnato all’11° reggimento alpini, fu congedato nell’agosto 1932. Rientrato nella vita civile dedicò la sua attività al giornalismo ed all’insegnamento quale libero docente nell’Università di Pavia, segnalandosi anche nel campo politico. Nel 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. […]

Continua a leggere

GIANSANTE Nicola

nasve nel 1893 a Città Sant’Angelo (Pescara). Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), CXXXVI battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto. Insegnante elementare a Guardiagrele, prese parte alla prima guerra mondiale dall’agosto 1915, prima come sottotenente di complemento nel 124° fanteria e poi come tenente in reparti mitraglieri Fiat riportando una ferita in combattimento nel settembre 1917. Congedato col grado di capitano, riprese l’insegnamento dedicandosi anche ad attività politica. Nel 1935, con la qualifica di primo ceilturione, partì volontario per l’A.O. […]

Continua a leggere

GIAVITTO Ugo

nasce a Tarcento (Udine) il 13 agosto 1920 (Wikipedia). Sergente, 8° reggimento alpini, battaglione Val Tagliamento. Apprendista meccanico, appena ultimati gli studi medi si arruolava volontario nella specialità alpini ed ammesso alla Scuola Centrale di Alpinismo di Aosta quale allievo sottufficiale, veniva promosso sergente nel marzo 1939, destinato al battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento alpini. Sciatore e rocciatore scelto, era trasferito nell’ottobre successivo al battaglione Val Tagliamento dislocato sulla frontiera orientale, ove si trovava alla dichiarazione di guerra dell’Italia nel giugno […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 25