FUMI Luigi

nasce nel 1919  a Orvieto. Sottotenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, 19° reggimento Cavalleggeri Guide. Conseguita la maturità classica presso il Collegio Miitare di Milano, entrava il 1° novembre 1938 all’Accademia Militare di Modena uscendone due anni più tardi sottotenente di cavalleria. Destinato al Reggimento Cavalleggieri Guide mobilitato, ed assegnato al 3° squadrone, partiva per l’Albania il 20 agosto 1940 e il 28 ottobre successivo, al comando del III p!otone, passava il confine greco albanese. Durante oltre un mese […]

Continua a leggere

GALLUCCI Leonardo

nasce nel 1911 a Aprigliano (Cosenza). Tenente complemento fanteria, 207° reggimento fanteria. Conseguito il diploma di perito agrario in Crotone e ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno nell’ottobre 1932, nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente assegnato al 26° reggimento fanteria. Congedato il 31 agosto 1934, dopo poco meno di un anno veniva richiamato presso il 19° fanteria e il 12 ottobre 1935 partiva col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale). Promosso tenente nel luglio 1937 e […]

Continua a leggere

GALUPPI Arturo

nasce nel 1922 a Bologna. Camicia nera, 72^ Legione CC.NN.  (Camicie Nere) d’assalto. Giovane elettricista, ottenuto il consenso paterno, si arruolava volontario a poco più di 18 anni nella 72^ legione CC.NN. d’assalto ed assegnato alla 72^ compagnia mitraglieri, partiva per l’Albania, sbarcando a Durazzo il 6 marzo 1941. Giovanissimo figlio del popolo, si arruolava, superando ogni difficoltà, in un reparto camicie nere d’assalto. Primo porta munizioni di una squadra mitraglieri, si prodigava oltre ogni limite, con magnifico sprezzo del […]

Continua a leggere

GATTI Luigi

nasce nel 1915 a Torino. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 29° reggimento artiglieria divisionale. Compiuti gli studi classici nel Liceo Massimo d’Azeglio in Torino, entrava all’Accademia di artiglieria e genio nell’ottobre 1933, uscendone sottotenente d’artiglieria due anni più tardi. Frequentata la Scuola di applicazione e promosso tenente nell’ottobre 1937, veniva destinato al 29° reggimento artiglieria ad Albenga dove era assegnato al II gruppo. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, partecipava alle operazioni militari sul fronte occidentale al comando della […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 25