FERRI Fernando

nasce nel 1916 a Palermo. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 14° reggimento fanteria. Compiuti gli studi medi nell’Istituto tecnico di Chieti, fu ammesso nell’ottobre 1934 all’Accademia Miitare di Modena uscendone nel settembre 1936 sottotenente di fanteria in s.p.e.. Ultimato il corso di applicazione a Parma, veniva destinato al 14° reggimento fanteria della Divisione Pinerolo dove conseguiva dal 1° ottobre 1938 la promozione a tenente. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipò dal 10 giugno al 19 luglio 1940 alle […]

Continua a leggere

FERRUCCI Adalgiso

nasce  a Pico (Frosinone) il 10 maggio 1891 (https://www.ciociariaturismo.it/it/la-ciociaria/figli-illustri/altri-personaggi/8326-adalgiso-ferrucci-pico.html). Tenente colonnello s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 47° reggimento fanteria. Arruolato nel gennaio 1912, nell’83° reggimento fanteria, fu inviato in Libia dove fu promosso sottotenente di complemento dopo un corso frequentato presso il IX Corpo d’Armata. Assegnato al 16° fanteria, rimpatriò nel 1914, e col reggimento mobilitato entrò in guerra nel maggio 1915. Nel febbraio 1917 fu promosso capitano assumendo il comando della 916^ compagnia mitraglieri Fiat e nel 1923 fece parte del Corpo di […]

Continua a leggere

FRANCO Enrico

nasce nel 1906 a Niscemi (Caltanissetta). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Compiuto a Napoli il biennio di matematica nella Facoltà di ingegneria e assolti nel 1927 gli obblighi di leva come sottotenente di complemento nel 7° reggimento artiglieria da campo rinunciò al grado per entrare all’Accademia di artiglieria e genio. Nominato sottotenente in s.p.e. nel 1929, dopo la Scuola di applicazione venne destinato col grado di tenente al 6° da campagna. Nell’aprile 1936, trasferito al 45° […]

Continua a leggere

FRATE Eugenio

nasce a Rionero Sannitico (Campobasso) il 25 marzo 1915 (http://domino.provincia.campobasso.it › eventi.nsf). Fante mitragliere, 48° reggimento fanteria. Assegnato alla ferma minore di 2° grado perché orfano di padre, assolse gli obblighi di leva dal 6 ottobre 1936 al 15 marzo 1937 presso il 37° reggimento fanteria. Collocato in congedo riprese il suo lavoro nei campi. Richiamato per mobilitazione il 30 maggio 1940, fu destinato al 48° reggimento fanteria in Bari e dopo pochi giorni partiva per l’Albania. Nel 1958, nei locali del Distretto Militare di […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 25