D’AMICO Guerrino

nasce nel 1916 a Duronica (Campobasso). Caporal maggiore, 225° reggimento fanteria. Chiamato per il servizio di leva nell’aprile 1939 e assegnato al 225° reggimento fanteria, partiva due mesi dopo per l’Albania. Successivamente alla dichiarazione di guerra del giugno 1940 partecipava dall’ottobre alle operazioni contro la Grecia. Trattenuto in servizio e promosso caporal maggiore nel febbraio 1941, gli veniva affidato il comando di una squadra fucilieri. Comandante di una squadra fucilieri, unica rimasta a difendere una importante posizione durante un violento […]

Continua a leggere

D’INCAU Solideo

nasce nel 1915 a Sovramonte (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini. Muratore e contadino di mestiere, si presentava nell’ottobre 1936 al 12^ reggimento alpini per il servizio di leva e assegnato al battaglione Belluno passava nell’anno successivo al battaglione Feltre del 7° alpini. Collocato in congedo col grado di caporal nel 1937, veniva richiamato nel maggio 1940 ed assegnato alla 65^ compagnia mitraglieri del suo vecchio battaglione Feltre mobilitato partecipava, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, alle operazioni militari sul fronte […]

Continua a leggere

DE IANNI Amedeo

nasce nel 1915 a Benevento. Sottobrigadiere Guardia di finanza. Conseguita la licenza industriale di 2° grado nella Scuola industriale di Benevento nel 1932, si arruolò volontario allievo guardia di finanza nella legione di Roma nel febbraio 1934. Passò alla Scuola di Caserta nell’ottobre 1937 e promosso sottufficiale nell’agosto 1938 venne assegnato alla legione di Messina. Mobilitato l’11 giugno 1940 per la difesa costiera, nel settembre successivo a domanda raggiungeva il II battaglione mobilitato della guardia di finanza, poi il III […]

Continua a leggere

DE MARTINI Giuseppe

nasce nel 1912 a Thiesi (Sassari). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini, battaglione Vicenza. Conseguita la maturità classica nel Liceo di Sassari, entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria nell’ottobre 1934. Frequentata la Scuola di applicazione a Parma, veniva destinato al battaglione Vicenza del 9° reggimento alpini ove conseguiva la promozione a tenente dal 1° ottobre 1936. Tre anni più tardi, al comando della 61^ compagnia, partiva per l’Albania sbarcando a Durazzo il 14 aprile 1939. […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 25