CITRINITI Benedetto

nasce nel 1915 a Crichi (Catanzaro). Soldato, 207° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva dall’aprile 1936 all’agosto 1937 presso il 35° rgt. fant. Richiamato il 25 febbraio 1940 e destinato al 207° fanteria della Divisione Taro partecipava prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale ed in seguito a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Porta arma tiratore di squadra fucilieri, durante un violento attacco di preponderanti forze nemiche, di iniziativa e sprezzante dell’intenso fuoco, […]

Continua a leggere

CLEMENTI Emidio

nasce nel 1914 a Ascoli Piceno. Sottotenente complemento fanteria, 225° reggimento fanteria. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento nel 6° reggimento fanteria in Palermo il 1° giugno 1936, ne usciva aspirante il 28 dicembre dello stesso anno. Assegnato al 225° reggimento fanteria, partiva col reggimento per la Cirenaica nell’ottobre 1937 conseguendo in pari tempo la nomina a sottotenente con anzianità 1° aprile. Rimpatriato nel maggio 1938 e congedato, riprendeva il suo lavoro di impiegato presso il comune di Ascoli Piceno. Nell’aprile 1939 veniva […]

Continua a leggere

COLOMBINI Pietro

n. 1914 Gorizia. Sottotenente complemento, 7° reggimento alpini. Studente universitario a Trieste nella Facoltà di Scienze economiche e commerciali, dopo avere frequentato il corso applicativo di Bassano, era promosso sottotenente nel gennaio 1940 e destinato al 7° reggimento alpini. Trattenuto in servizio partecipava dall’11 giugno alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidéntale col battaglione Feltre. Rientrato al Deposito dopo l’armistizio con la Francia, nel novembre dello stesso anno partiva col battaglione mobilitato per l’Albania. Il 5 novembre 1941 gli […]

Continua a leggere

CONFALONIERI Francesco

nasce nel 1896 a Milano. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Partecipò alla prima guerra mondiale col 5° reggimento alpini col grado di sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale) e nella 120° compagnia mitraglieri dove conseguì la promozione a tenente dal 4 aprile 1917. Ferito in combattimento a Selo, fu trattenuto in servizio a domanda alla fine della guerra e nel giugno 1923 fu trasferito in s.p.e. Destinato prima all’8° reggimento alpini, ritornò al 5° pochi mesi dopo per […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 25