DI GIACOMO Silvio

nasce nel 1915 a Acciano (L’Aquila). Sergente maggiore, 9° reggimento alpini. Di famiglia di agricoltori, alla chiamata alle armi nell’aprile 1935 fu assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini. Ammesso nel giugno successivo alla Scuola Centrale di Alpinismo per frequentarvi il corso allievi sottuffufficiali, ebbe i galloni di caporale nel settembre 1936 e fu trattenuto alle armi nel 1938. L’anno dopo, il 30 aprile 1939, partiva per l’Albania. Promosso sergente maggiore nel giugno stesso anno e destinato alla 61^ compagnia del battaglione Vicenza, […]

Continua a leggere

DI NAPOLI Antonio

nasce nel 1913 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 84° reggimento fanteria. Iscritto nella Facoltà di giurisprudenza all’Università di Roma, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario quale allievo ufficiale di complemento presso il 31° reggimento fanteria e nel luglio 1938 conseguiva la nomina ad aspirante. Destinato al battaglione lanciafiamme del reggimento chimico a Civitavecchia, vi era promosso sottotenente il 10 ottobre e trattenuto in servizio a domanda, passava nel 1939 al 92° fanteria ove assumeva la carica di aiutante maggiore del III battaglione dopo avere comandato […]

Continua a leggere

DI PRAMPERO Artico

nasce a Milano il 1° marzo 1907 (Wikipedia). Tenente complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Tagliamento. Appartenente a nobile famiglia di origine friulana, conseguita la laurea in scienze economiche e sociali a Cà Foscari  in Venezia, fu ammesso nd gennaio 1930 alla Scuola allievi ufficiali di complemento a Milano. Nominato sottotenente nell’8° reggimento alpini nel luglio successivo, in febbraio del 1931 fu congedato. Promosso tenente nel 1935, nel gennaio 1937, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado […]

Continua a leggere

FANTINA Egidio Aldo

n. 1915 Paderno del Grappa (Treviso). Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Val Fella. Nato e cresciuto alle pendici del Grappa non poteva che arruolarsi negli alpini. Conseguita la laurea in lettere nell’Università di Padova ed iscritto nella Facoltà di giurisprudenza, veniva ammesso nel 1938 alla Scuola allievi ufficiali di Bassano. Nominato sottotenente e destinato al 9° reggimento alpini, fu trasferito, alla dichiarazione di guerra, al battaglione Val Pescara, del gruppo alpini Valle. Iniziatesi le ostilità contro la Grecia, ottenne […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 25