GRANDI Giuseppe

nasce a Limone (Cuneo) il 20 febbraio 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 50 reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria all’Istituto tecnico Galilei a Firenze, fu ammesso nel 1934 all’Accademia Militare di Modena e nel 1936 venne nominato sottotenente in s.p.e. Dopo aver frequentata la Scuola d’applicazione d’arma, fu destinato al 50 reggimento alpini ed ottenne un elogio dall’Ispettorato delle Truppe Alpine in occasione della costruzione della strada militare nella zona dell’Altissimo. Tenente dal 1° ottobre 1938, fu […]

Continua a leggere

GRANDJACQUET Guglielmo

nasce a Roma il 9 settembre 1897 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo ARMA Aeronautica), pilota. Partecipò col Reggimento Lancieri di Firenze alla prima guerra mondiale segnalandosi specialmente nelle operazioni di ripiegamento sul Piave e alla battaglia del Montello. Congedato nel 1920 col grado di tenente ed iscrittosi nella Facoltà di Ingegneria presso l’Università di Roma, interrompeva gli studi per arruolarsi nel settembre 1923 nell’A.A. Nominato pilota nel 1924 e pilota militare su apparecchi S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) nel febbraio […]

Continua a leggere

GRASSI Antonio

n. 1897 Padova. Capitano complemento fanteria, battaglione mitraglieri Divisione Volontari del Littorio. Conseguito nel 1915 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Padova, l’anno dopo fu chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di Modena ottenne la nomina ad aspirante nel 117° fanteria mobilitato. Raggiunto il reggimento al fronte, fu promosso sottotenente nel febbraio 1917, rimanendo ferito sul Carso. Tenente dal 1°ottobre dello stesso anno, fu poi trasferito al battaglione Feltre del 7° alpini e nel marzo 1920 fu collocato in congedo. Capitano […]

Continua a leggere

GRASSI Domenico

n. 1909 Capriate S. Gervasio (Bergamo). Sottotenente complemento fanteria, VIII battaglione eritreo. Adempiuti gli obblighi di leva nel 92° reggimento fanteria, ove raggiungeva il grado di caporal maggiore, veniva collocato in congedo il 20 gennaio 1930. Nel maggio 1935, chiesto ed ottenuto di essere destinato in A.O., veniva arruolato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) ed assegnato al 2° autoreparto CC.NN. (Camicie Nere) mobilitato. Nell’agosto successivo si imbarcava a Napoli sbarcando a Massaua il 25 dello stesso mese. L’anno dopo, il 25 giugno 1936, promosso sottotenente […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 22