GRAZIANI Giulio Cesare

nasce a Affile (Roma) il 24 gennaio 1915 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di maturità classica nel Liceo – Ginnasio di S. Marino nel 1936, era ammesso nell’Accademia Aeronautica, corso Rex. Nominato sottotenente in s.p.e. nel luglio 1939 veniva assegnato al 54° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Nell’aprile 1940 veniva trasferito nell’aviazione dell’A.O. (Africa Orientale), aeroporto di Gura, in Eritrea. Promosso tenente nel maggio 1940, venne mobilitato per la dichiarazione di guerra. Il […]

Continua a leggere

GREGORETTI Adolfo

nasce a Carrara (Apuania) il 25 febbraio 1915 Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio e nipote di marinai, volle anch’egli scegliere la vita del mare. Conseguita la maturità classica a La Spezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1932 e nel gennaio 1936 ottenne la nomina a guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel gennaio 1937, dopo lunghi periodi di imbarco su incrociatori e siluranti, fu inviato a Livorno per frequentarvi il corso di specializzazione […]

Continua a leggere

GREGORI Alfredo

n. a Arcugnano (Vicenza) l’8 marzo 1912 (Wikipedia). Carabiniere, 191^ sezione mista. Nato da modesta famiglia di operai, dopo avere compiuti gli studi medi nel Collegio di Monselice, si arruolava volontario nella legione allievi dell’Arma dei CC. (Carabinieri) e nel 1933 veniva nominato carabiniere a piedi. Assegnato alla legione di Ancona, veniva trattenuto alle armi nel 1935 ed in seguito, raffermato, passava al nucleo CC. di Zara dove si trovava il 10 giugno 1940 alla dichiarazione di guerra dell’Italia. Destinato […]

Continua a leggere

GREGORI Carlo

nasce nel 1899 a Milano. Capitano complemento, 64° reggimento fanteria. Non ancora diciottenne, partecipava alla prima guerra mondiale, prima come semplice soldato nell’11° reggimento fanteria e, dall’agosto 1918, come aspirante ufficiale di complemento col 271 ° fanteria. Congedato nel marzo 1920 col grado di sottotenente, conseguiva presso il Politecnico di Milano la laurea in ingegneria dedicandosi poi alla professione. Promosso tenente nel 1929 e capitano a scelta ordinaria nel 1939, due anni più tardi, il 28 febbraio 1941, veniva richiamato […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 22