MARTINI Archimede

nasce nel 1913 a Riva sul Garda (Trento). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), VI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Di nobile famiglia trentina, conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico C. Battisti di Bolzano, veniva chiamato alle armi nel novembre 1936. Frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Pinerolo, fu nominato sottotenente nel 1937, assegnato al Reggimento Lancieri di Novara. Trattenuto a domanda, partiva nel luglio 1938 per l’A.O. (Africa Orientale) dove, dal Comando truppe coloniali del Governo dell’Harar, fu […]

Continua a leggere

MARTUCCIELLO Giorgio

nasce il 17 dicembre 1918 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamolamarina/storia/lanostrastoria/medaglie/Pagine/MartuccielloGiorgio.aspx). Sottotenente di vascello complemento M.M.(Marina Militare), osservatore aereo. Diplomatosi capitano di lungo corso a Livorno nel 1937, dopo avere navigato per circa un anno su navi mercantili, fu arruolato in Marina e ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale. Nominato guardiamarina nel novembre 1939, imbarcava prima sul Camicia Nera e poi sulla silurante Partenope. Nel luglio 1940 frequentò a domanda il corso di osservazione aerea a Taranto ed ottenuto […]

Continua a leggere

MARUSSIG Giorgio

nasce nel 1907 a Udine. Sottotenente riserva, 48° reggimento artiglieria. Conseguita in Udine la licenza in fisico matematica ed iscrittosi al Politecnico di Milano, interrompeva gli studi universitari per arruolarsi volontario nella Scuola allievi ufficiali del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Trieste nel 1926. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel giugno 1927 ed assegnato al13° artiglieria da campagna, si congedò per entrare all’Accademia di artiglieria e genio di Torino dalla quale, due anni più tardi, uscì sottotenente in s.p.e. […]

Continua a leggere

MARZANO Giovanni

nasce il 1° giugno 1918 a Napoli (http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2021/02/27/movm-eccellenti-il-generale-giovanni-marzano/). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) Guardia di finanza. Conseguita la maturità classica nel Liceo Antonio Genovesi di Napoli fu ammesso come allievo alla Scuola ufficiali della guardia di finanza in Roma, nell’ottobre 1937. Nominato sottotenente in s.p.e. nel Corpo Guardie di finanza nel marzo 1939, fu assegnato, al termine del corso di applicazione, al Comando della tenenza di Castellammare di Stabia. Trasferito in Albania nel luglio 1940, fu mobilitato per la guerra […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 33