MASTANDREA Mario Antonio

n. 1910 Petrella Tifernina (Campobasso). Sottotenente complemento fanteria, XI battaglione arabo – somalo. Uscito sottotenente dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno il 16 giugno 1932 ed assegnato al 1° reggimento fanteria, veniva congedato il 1° settembre 1933. Profilatosi il conflitto in A.O. (Africa Orientale), chiedeva più volte di parteciparvi, desiderio accolto soltanto nel luglio 1936 e, richiamato, veniva destinato al LXXXI battaglione complementare A.O. dapprima, e, successivamente, al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Sbarcato a Mogadiscio il 25 novembre dopo breve tempo […]

Continua a leggere

MASTINI Cassio

n. 1914 Spoleto. Sergente maggiore, 1° reggimento fanteria Littorio. Dopo aver esercitato per qualche tempo il mestiere di idraulico, prestò servizio militare con la sua classe nel 30° reggimento fanteria dal settembre 1934 ed ottenuti i galloni di caporale, caporal maggiore e sergente, nel novembre 1935 fu trasferito al 14° reggimento fanteria. Inviato come volontario in servizio non isolato all’estero, sbarcò a Cadice il 10 febbraio 1937 e fu assegnato al plotone arditi del 1° reggimento fanteria, nel quale ottenne la promozione a sergente maggiore dal 1° […]

Continua a leggere

MATTEI Michele

nasce il 23 luglio 1915 a Cerreto Sannita (Benevento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Mattei). Fante, 116° reggimento fanteria. Di mestiere mugnaio a Cerreto Sannita, veniva chiamato alle armi nell’aprile 1936 e destinato agli Stabilimenti militari di pena, era aggregato per l’istruzione al 15° reggimento fanteria. Collocato in congedo nell’agosto 1937, due anni più tardi e precisamente il 2 settembre 1939, veniva richiamato presso il 40° fanteria per poi passare, pochi giorni dopo, al 116° reggimento della Divisione Marmarica allora costituita. Il 2 maggio 1940 […]

Continua a leggere

MATTEOCCI Sestilio

nasce nel 1904 a Vazia di Rieti (già Lugnano di Villa Troiana). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 89° reggimento fanteria. Di modesta famiglia di agricoltori, si arruolava volontario nel 1923 nella Scuola allievi sottufficiali di Roma e conseguita nel gennaio 1924 la promozione a sergernte veniva contemporaneamente collocato in congedo. Riammesso in servizio a domanda nell’ottobre 1925 e trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, otteneva un anno più tardi la promozione a sergente maggiore nel V battaglione cacciatori. Nel 1930, fu […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 33