MATTHEY Guido

n. 1913 Torino. Tenente complemento artiglieria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diplomato in agrimensura nell’Istituto tecnico G. Sommeiller di Torino ed assunto come geometra presso l’Azienda Autonoma Statale della Strada, passò a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria in Brà conseguendo la promozione a sottotenente nell’Arma con destinazione al 1° reggimento artiglieria pesante dal giugno 1932. Promosso tenente a scelta ordinaria dal 1° luglio 1936 prestò breve servizio da richiamato nell’8° reggimento artiglieria d’Armata. Nel giugno 1938 partì volontario in missione speciale oltremare e fu assegnato al 1° reggimento […]

Continua a leggere

MAZZAGLIA Giuseppe

nasce nel 1898 a Catania. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Allievo del Collegio Militare della Nunziatella in Napoli, lasciava gli studi nel 1917 per partecipare volontario alla prima guerra mondiale nel 36° reggimento artiglieria da campagna. Terminata la guerra col grado di tenente di complemento, rinunciò al grado e transitò nel 1919, nei ruoli del s.p.e. col grado di sottotenente. Destinato al 21° da campagna, vi era promosso tenente nel giugno successivo. Prestò […]

Continua a leggere

MAZZOCCA Giuseppe

nasce nel 1922 a Farindola (Pescara). Alpino, 9° reggimento alpini, battaglione L’Aquila. Appartenente a famiglia di agricoltori, si presentò alle armi per il servizio di leva nel gennaio 1942. Assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini, facente parte della Divisione Julia, nell’agosto successivo partiva per il fronte russo. Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e […]

Continua a leggere

MAZZOLI Giuseppe

n. 1897 Frosinone. 1° Capitano complemento artiglieria, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, appena diciottenne si arruolò volontario per la guerra. Conseguita la nomina ad ufficiale nell’ottobre 1916, partecipò alle operazioni di guerra col 30° reggimento da campagna; con reparti bombardieri ed infine con la promozione a tenente alla 3^ batteria del 1° reggimento da campagna. Congedato nel 1919 e laureatosi in ingegneria, fu in Asia e nell’America Latina svolgendo attività industriale. Arruolatosi nella legione straniera, nel dicembre 1936 col […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 33