MASCIA Mario

nasce nel 1917 ad  Avellino. Sottotenente complemento fanteria, 90° reggimento fanteria. Conseguito il diploma magistrale a Salerno, veniva chiamato per il servizio di leva nel gennaio 1939. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’87° reggimento fanteria in Arezzo, era promosso aspirante nel settembre 1939 e sottotenente alla fine dello stesso anno, mentre prestava servizio al 90° fanteria. Trattenuto alle armi nell’aprile 1940, partecipava nel giugno successivo al comando del 1°plotone della compagnia arditi reggimentale alle operazioni sulla frontiera occidentale alpina. Comandante di plotone […]

Continua a leggere

MASI Marino

n. 1911 Imola. Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomato alla Scuola industriale di Imola ed assunto come capotecnico-collaudatore alla Società Breda, a 18 anni si arruolò volontario nell’Aeronautica ed ottenne il brevetto di pilota di idrovolante, di pilota militare ed il grado di sergente nel settembre 1929. Ammesso nel novembre 1933 per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta, fu nominato sottotenente in s.p.e. ed assegnato al 21° stormo da ricognizione terrestre nel luglio 1935. Trasferito nel maggio 1936 al Reparto alta velocità […]

Continua a leggere

MASSA Sergio

nasce nel 1909 a Faenza (Ravenna). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento bersaglieri. Volontario dal marzo 1929 nel 6° reggimento bersaglieri, vi raggiunse il grado di sergente maggiore il 30 aprile 1932. Autodidatta, pur non essendo provvisto di titoli di studi, veniva dichiarato idoneo, dopo il corso di accertamento pratico di Scandiano a frequentare l’Accademia Militare di Modena. Promosso sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1939, fu destinato al XIII settore di copertura. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, chiedeva […]

Continua a leggere

MASSINA Giuseppe

n. 1901 Como. Sottotenente complemento alpini, 7° reggimento alpini, II battaglione coloniale. Arruolatosi volontario, nel luglio 1920, nella legione allievi carabinieri, quattro anni dopo, nell’ottobre 1924, ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nell’Arma. Promosso tenente nell’ottobre 1927, alla fine dello stesso anno si dimise dal grado e dall’impiego per dedicarsi alla professione di ragioniere. Nel maggio 1935, in vista del conflitto italo-etiopico, chiese di parteciparvi come semplice soldato e messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), il 1° settembre partì col […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 33