PASCOLINI Stefano

nasce il 29 marzo 1918 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Pascolini). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio del generale Etelvoldo, comandante la Divisione Vicenza sul fronte russo e anch’egli decorato della M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare) nella seconda guerra mondiale. Conseguita la maturità classica nel Liceo-Ginnasio V. Alfieri di Torino, nel 1936 fu allievo dell’Acecademia Navale di Livorno e nel gennaio 1940 fu promosso guardiamarina in s.p.e. essendo imbarcato sulla Colombo. All’inizio della guerra, 11 […]

Continua a leggere

PEDRETTI Alcide

nasce il 17 giugno 1913 a Fivizzano (Massa Carrara Apuania). 2° Capo palombaro M.M. (Marina Militare). Arruolato nel 1933 nella Marina e frequentato con successo il corso speciale palombari, fu promosso sergente palombaro nel 1939. Dichiarata la guerra nel giugno 1940, si distinse a Tobruk a bordo di un Sm. (Sommergibile) e l’anno dopo, in febbraio, in altre tre missioni di guerra. Volontario, passò poco dopo nei mezzi d’assalto della 1^ squadriglia  MAS. (Motoscafo Armato Silurante). Altre decorazioni: M.B. (Medaglia […]

Continua a leggere

PELLEGRINI Mario

di Vincenzo e di Elisa Setti, nacque a Vignola di Modena il 7 dicembre 1880 e morì a Modena il 2 aprile 1954.Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1902, col grado di tenente di vascello, essendo imbarcato sulla nave Ferruccio, partecipò durante la campagna di Libia alle operazioni di appoggio dei reparti nazionali sbarcati a Tobruk il 22 dicembre 1911 e quindi alle azioni sulle coste dell’Asia Minore. All’inizio della 1^ guerra mondiale, quale direttore di tiro della nave Libia, […]

Continua a leggere

PELOSI Salvatore

nasce il 10 aprile 1906 a Montella (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Pelosi). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.(servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 1921, fu nominato guardiamarina nel novembre 1926 e prese imbarco sulla Duilio. Fu poi sulla nave Libia, dislocata in Estremo Oriente e, successivamente, venne assegnato al battaglione italiano in Cina a Tientsin. Frequentato il corso superiore e promosso tenente di vascello fu imbarcato sul Ricasoli e sul Pantera come direttore del tiro indi sul Bolzano come ufficiale di rotta. Specializzatosi in artiglierie […]

Continua a leggere
1 40 41 42 43 44 54