PICCHIO Enea

nasce il 21 settembre 1906 a Oleggio (Novara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enea_Picchio). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.( servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina nel 1928 dall’Accademia Navale di Livorno, conseguì la promozione a sottotenente di vascello nell’anno successivo e quella a tenente di vascello nel 1933. Alla dichiarazione di guerra del giugno 1940 era comandante della torpediniera Andromeda con la quale, fino al gennaio 1941, svolse servizio di scorta ai convogli nell’Adriatico. Fu poi comandato alla base di Saseno e quindi al […]

Continua a leggere

PICCININI Gastone

nasce il 22 aprile 1915 a Trieste (https://it.wikipedia.org/wiki/Gastone_Piccinini). Secondo capo radiotelegrafista idrofonista, partigiano combattente. Si arruolò volontario nella Marina Militare in qualità di allievo radiotelegrafista nel luglio 1934 e fu inviato, prima, al Deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola. Ultimato il corso a La Spezia venne nominato comune di 1^ classe nell’ottobre 1935 e prese imbarco sulla nave Aurora dove venne promosso sergente R.T. (Ricognizione Terrestre) nell’ottobre Dal dicembre 1940 prestò servizio ininterrottamente su sommergibili conseguendo nell’ottobre 1942 […]

Continua a leggere

PIOMARTA Livio

nasce il 29 marzo 1908 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Piomarta_(militare). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal novembre 1922 conseguì la nomina a guardiamarina nel 1928. Promosso sottotenente di vascello nel 1929, fu comandato nello stesso anno al distaccamento marina di Pechino in Estremo Oriente. Rientrato in Patria, frequentò il corso armi e tiro all’Accademia Navale ed ottenuto il certificato di idoneità fu direttore di tiro su varie unità. Tenente di vascello […]

Continua a leggere

PIZZIGONI Ferruccio

nasce il 7 maggio a 1919 Milano. (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferruccio_Pizzigoni). Sottotenente complemento, 4° reggimento artiglieria alpina. Conseguita la maturità classica nel Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, si iscrisse nella facoltà di ingegneria industriale nel Politecnico di Milano e ne frequentò i corsi fino al luglio 1939 quando, volontario, si presentò alle armi. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Brà, nel dicembre dello stesso anno fu nominato aspirante nel 4° reggimento artiglieria alpini. Sottotenente nel giugno 1940, prese parte alle […]

Continua a leggere
1 41 42 43 44 45 54