SCALISE Aldo Maria

nasce il 13 settembre 1919 a Vercelli (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Maria_Scalise). Tenente s.p.e. (servizio prmanente effettivo), 132° reggimento artiglieria corazzato, Divisione Ariete. Conseguita la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Carlo Alberto di Novara, entrò, nell’ottobre 1937, all’Accademia di artiglieria e genio di Torino uscendone sottotenente in s.p.e. d’artiglieria due anni dopo. Alla dichiarazione di guerra, interrotto il corso d’applicazione, partecipò volontario alle operazioni belliche sul fronte alpino occidentale con la 1^ batteria del gruppo Susa del 1° reggimento artiglieria alpini, ritornando poi […]

Continua a leggere

SCARPETTA Pier Giuseppe

nasce nel 1913 a Moncalieri (Torino). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Allievo del Collegio Militare di Roma, e poi dell’Accademia Aeronautica di Caserta, nel 1934 fu nominato sottotenente in s.p.e. nel r.n. Pilota militare e tenente nel 1936, veniva assegnato dal 16 aprile 1937 al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) e un anno dopo partiva per la Spagna. Rimpatriato alla fine del 1938, fu assegnato, alla vigilia della seconda guerra mondiale, al 160° gruppo […]

Continua a leggere

SCHENONI Remo

nasce il 7 febbraio 1913 a Torino (https://alpini-gignese.jimdofree.com/le-brigate-alpine/le-caserme-degli-alpini/caserma-schenoni/). Tenente complemento fanteria, X settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Laureato in Scienze economiche e commerciali e funzionario del Banco di Roma nella sede di Torino, dopo il corso allievi ufficiali di complemento frequentato a Spoleto nel 1934 presso il 52° reggimento fanteria era nominato aspirante ufficiale nel 1935. Destinato al 90° fanteria e congedato il 30 gennaio 1936, nel marzo successivo conseguiva la promozione a sottotenente con anzianità 1° settembre 1935 e dal gennaio 1939 era promosso […]

Continua a leggere

SIGNORINI Paolo

nasce il 14 maggio 1896 a Casale Monferrato (Alessandria). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 6° reggimento alpini. Nominato sottotenente in s.p.e. nel maggio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale col 4° reggimento alpini, riportando una grave ferita a Malga Caprara nell’ottobre. Lasciato il fronte col grado di capitano, prestò servizio dal luglio 1926 al 9° reggimento alpini nel quale assunse, con la promozione a maggiore nel 1934, il comando del battaglione L’Aquila. Tenente colonnello nel luglio 1939, l’anno dopo, […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 25