TREVISI Ernesto

nasce il 7 giugno 1919 a Novi Ligure (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Trevisi). Sottotenente s.p.e. A.A.r.n.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota.  Figlio di colonnello di fanteria più volte decorato al valore, seguì gli studi nel Collegio Militare di Roma ed entrò volontario nel 1937 nell’Accademia Aeronautica di Caserta, ammesso al corso Sparviero. Fu nominato pilota d’aeroplano nel settembre 1939 ed aspirante ufficiale nell’ottobre successivo. Conseguito il brevetto di pilota militare nel maggio 1940 nella Scuola di pilotaggio di Foggia, e promosso sottotenente quattro mesi dopo […]

Continua a leggere

TUA Felice

nasce l’11 settembre 1912 a Cuneo (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Tenente s.p.e. (servizio permanente efettivo) fanteria, 158° reggimento fanteria. Discendente da famiglia piemontese di nobili tradizioni militari, conseguita la licenza liceale a Napoli nel 1931 fu ammesso allievo nell’Accademia Militare di Modena nel 1933 e fu nominato sottotenente di fanteria (alpini) nel settembre 1935 destinato al 2° reggimento alpini. Promosso tenente nell’ottobre 1937 e nominato istruttore nella Scuola di applicazione di fanteria nel 1938 fu mobilitato e destinato nel luglio 1940, dopo la […]

Continua a leggere

VIDOLETTI Angelo

nasce l’11 marzo 1920 a Varese (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Vidoletti). Sottotenente complemento, 3° reggimento bersaglieri. Studente nell’Università Cattolica di Milano, fu ammesso al corso applicativo nella Scuola di Pola nel luglio 1940 e il 30 dicembre dello stesso anno venne nominato sottotenente nel 3° reggimento bersaglieri. Raggiunto il reggimento mobilitato, partecipò dal 6 aprile 1941 alle operazioni di guerra svoltesi contro la Jugoslavia e rimpatriato in luglio, partì, pochi giorni dopo, per la Russia e col XVIII battaglione prese parte alle operazioni sul […]

Continua a leggere

VINCON Guido

nasce il 22 maggio 1914 a San Germano Chisone (Torino). Sottocapo silurista M.M. (Marina Militare). Operaio metallurgico particolarmente versato nel disegno, faceva parte delle maestranze delle Officine R.I.V.  di Villar Perosa allorché fu arruolato, nel novembre 1935, nel Corpo Reali Equipaggi a La Spezia. Comune di prima classe nell’aprile 1937, fu congedato il 30 ottobre 1938 dopo avere prestato servizio sul C.T. (Cacciatorpediniere)  Lampo e sulla nave San Giorgio. Richiamato alla dichiarazione di guerra fu destinato a La Spezia, nella […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25