SILVA Lelio

nasce nel 1915 a Venaria Reale (Torino). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Compiuti gli studi liceali a Cuneo, si arruolò volontario nell’Aeronautica nel novembre 1935 in qualità di allievo ufficiale pilota di complemento e nel 1936 conseguì il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente. Trasferito nel gennaio 1937 all’aviazione dell’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) partecipò con l’11 squadriglia da bombardamento alle operazioni di polizia coloniale fino al luglio 1938, ottenendo anche un […]

Continua a leggere

SORBA Giovanni

n. 1911 Cellarengo (Asti). Sottotenente complemento fanteria, 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere). Abilitato all’insegnamento elementare, studiò anche ragioneria e fu impiegato nella Filiale Fiat  di Torino. Dopo aver prestato servizio militare dal marzo 1932 all’agosto 1933 nell’8^ compagnia di sanità, nel novembre 1935 fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento istituito presso il 94° fanteria  in Fano e nel giugno 1936 fu nominato sottotenente di complemento nel 91° reggimento. Il 14 aprile 1938 fu richiamato a domanda e partito per la Spagna fu assegnato […]

Continua a leggere

STROPPIANA don Felice

nasce nel 1915 a Brà (Cuneo). Tenente cappellano, 81° reggimento fanteria. Compiuti gli studi teologici nel Seminario Patriarcale di Venezia, fu insegnante di materie letterarie nel Seminario stesso dal 1938 al luglio 1941, allorché ottenne di essere chiamato in servizio militare, in zona d’operazioni. Destinato al 578° ospedale da campo della Divisione Torino, il 20 luglio 1941 parti per la Russia. Raggiunto il fronte, sollecitava l’Ordinariato Generale Militare per farsi trasferire in reparti operanti e alla fine dell’anno fu assegnato […]

Continua a leggere

TACCA Mario

n. 1910 Borgone Susa (Torino). Sottotenente complemento cavalleria, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali, veniva ammesso, quale allievo ufficiale di complemento di cavalleria alla Scuola di Pinerolo nel novembre 1934 uscendone aspirante esattamente un anno dopo, assegnato al reggimento Cavalleggeri di Monferrato. Congedato col grado di sottotenente il 20 settembre 1936, tre mesi dopo veniva richiamato a domanda e, destinato al II gruppo squadroni mitraglieiri Genova mobilitato, partiva per la Somalia il 2 gennaio 1937. Sbarcato a Mogadiscio, era assegnato […]

Continua a leggere
1 21 22 23 24 25