JERVIS Guglielmo

nasce nel 1901 a Napoli. Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva nel 12° reggimento artiglieria pesante campale come sottotenente di complemento.  Congedato nel 1926 e conseguita nel Politecnico di Torino la laurea in ingegneria venne assunto dalla Ditta Olivetti come tecnico. Diventato uno dei dirigenti della Ditta, prestava servizio negli stabilimenti di Villar Pellice, allorché le vicende susseguitesi all’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinsero a dedicare la sua attività alla lotta partigiana. Arruolatosi nelle formazioni di Giustizia e Libertà, […]

Continua a leggere

LANZA Domenico

nasce nel 1909 a Savona. Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Ragioniere, libero professionista, fu chiamato per il servizio militare nel gennaio 1929. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali a Campobasso, nel luglio successivo fu nominato sottotenente, assegnato al 38° reggimento fanteria. Nel febbraio 1930, riprese la sua attività professionale. Venne richiamato a domanda alla vigilia della seconda guerra mondiale col grado di tenente, che aveva già ottenuto dal 1935 ed, assegnato al settore di copertura di Taggia, partecipò nel giugno 1940 […]

Continua a leggere

LICHENE Bruno

nasce nel 1925 a Altare (Savona). Aviere, partigiano combattente. Ultimato il terzo corso nella Scuola di avviamento industriale di Savona, trovò lavoro, come elettricista, nelle locali Officine Scarpa e Magnani. Nell’aprile 1943, si arruolò volontario nell’Aeronautica – ruolo specialisti e, dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943, diede la sua attività alla lotta clandestina per la resistenza. Aggregatosi ad una formazione partigiana operante sui monti liguri e facente parte della Divisione Fumagalli si fece presto notare per coraggio ed ardimento. Comandante […]

Continua a leggere

MACHIERALDO Ugo

nasce a Cavaglià (Vercelli) il 18 luglio 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronaitica), pilota, partigiano combattente. Allievo ufficiale di complemento del genio presso la Scuola di Spoleto, venne nominato sottotenente nel 1930 e destinato al 1° reggimento genio. Ultimato il servizio di prima nomina, entrò all’Accademia Aeronautica di Caserta conseguendovi la promozione a sottotenente in s.p.e. nel ruolo naviganti dal 1° ottobre 1933. Tenente nel 1935, l’anno dopo parti per la Spagna dove per circa due […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 17