MARTORELLI Renato

nasce il 1° gennaio 1895 a Livorno (https://www.radiomaremmarossa.it/partigiani/martorelli-renato-renato-ferrero/).  Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Combatté nella prima guerra mondiale prima col 152° e poi col 278° reggimento fanteria congedandosi col grado di capitano di complemento nel 1919. Ripresi gli studi universitari interrotti, conseguì nell’Università di Torino la laurea in giurisprudenza nel novembre dello stesso anno. Iscritto dal 1920 all’albo degli avvocati, esercitò la professione nel foro torinese. Socialista convinto, irriducibile oppositore del regime fascista, non tardò, alla data dell’armistizio, a dedicare […]

Continua a leggere

MELLANO Gino

n. 26 agosto 1923 a  Mondovì (Cuneo). Partigiano combattente. Frequentò le classi elementari e si avviò giovanissimo al lavoro in una officina meccanica a Mondovì. Arruolatosi nel gennaio 1943 nella M.M. (Marina Militare), fu inviato prima al C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia e poi alla base navale di Pola. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943, si aggregò nel giugno 1944 alle formazioni partigiane della Brigata Vall’Ellero con il grado equiparato a sottotenente. Nell’agosto […]

Continua a leggere

MONACO Nicola

nasce il 19 aprile 1924 a Sacco (Salerno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Monaco). Soldato fanteria, partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico commerciale A. Diaz di Napoli dal 1938 fu chiamato nel 1943 per il servizio militare assegnato al deposito del 54° reggimento fanteria in Novara e poco dopo al 259°reggimento mobilitato della Divisione Murge. Dopo l’armistizio, raggiunse le prime formazioni partigiane in costituzione nelle Langhe. Aiutante maggiore dell’intendente della Divisione Langhe, passò in seguito al gruppo Mauri col grado di sottotenente. Fu poi comandante di […]

Continua a leggere

MORA Ernesto

nasce il 1° aprile 1924 a Borgomanero (Novara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Mora). Partigiano combattente. Modesto operaio proveniente da una famiglia di agricoltori, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fece parte dell’81^ Brigata Loss operante nel Novarese. Nella frazione di Cressa di Borgomanero, nel tentativo di portare a termine una rischiosa impresa col compagno Gibin, anche lui decorato alla memoria di M.O. (Medaglia d’Oro), anziché salvarsi con la fuga, preferì restare accanto al compagno ferito per dividerne le sorti. Partigiano di eccezionale coraggio, già distintosi […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 17