PAPANDREA Saverio

nasce il 7 novembre 1920 a Vibo Valentia (Catanzaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Saverio_Papandrea). Allievo ufficiale di complemento fanteria, partigiano combattente. A soli diciassette anni conseguì la maturità classica, quindi iscrittosi nella Università di Napoli alla facoltà di giurisprudenza, fu costretto per la situazione economica della famiglia ad impiegarsi presso l’Ufficio anagrafico tributario del Comune. Chiamato alle armi nel 1943, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Spoleto dove si trovava alla dichiarazione dell’armistizio. Raggiunse in Piemonte le prime formazioni partigiane che […]

Continua a leggere

PASINO Bruno

nasce il 24 maggio1916 a Solero (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Pasino). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Studente universitario a Torino, frequentava l’ultimo anno nella Facoltà di scienze politiche allorché fu chiamato alle armi nel gennaio 1940. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà e nominato sottotenente, fu assegnato al 25° artiglieria della Divisione Assietta col quale entrò in guerra l’11 giugno 1940 sul fronte occidentale. Trasferito poi al 36° artiglieria Forlì, sbarcava in Albania l’8 febbraio 1941, e dopo avere combattuto […]

Continua a leggere

PEROGLIO Michelangelo

nasce nel 1925 a Lanzo Torinese (Torino). Partigiano combattente. Operaio meccanico, il 9 aprile 1943, appena diciottenne, si arruolò volontario nell’ Aeronautica in qualità di allievo elettromeccanico e fu inviato a frequentare il corso per elettromeccanici nell’Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci in Firenze. Nel luglio successivo, prosciolto dalla ferma speciale e cancellato dai ruoli matricolari dell’Aeronautica, passò in forza al Distretto Militare di Torino. Dopo l’8 settembre 1943, fu fra i primi a raggiungere i gruppi partigiani in formazione […]

Continua a leggere

PIACIBELLO Alfredo

nasce il 1° marzo 1912 a Casale Monferrato (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Piacibello). Partigiano combattente. Dispensato dal servizio di leva per motivi di salute fu chiamato alle armi nel marzo 1940 nella 82^ compagnia telegrafisti del 2° reggimento genio e congedato nel luglio successivo. Elettromeccanico specializzato, dopo il 25 luglio 1943 si diede con entusiasmo all’organizzazione clandestina della resistenza. Nonostante le sue minorate condizioni fisiche, sembrandogli poco impegnativo il compito di organizzazione; volle raggiungere, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, una formazione partigiana della Brigata […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 17