NICOLI Guerrino

nasce il 12 agosto 1927 a Chivasso (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerrino_Nicoli). Partigiano combattente. Frequentò a Settimo Torinese la Scuola di avviamento professionale, quindi trovò lavoro presso gli stabilimenti locali della Fiat Ferriere. Dopo gli avvenimenti verificatisi in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, lasciava lavoro e famiglia per dedicarsi con entusiasmo alla lotta partigiana raggiungendo le formazioni operanti nella zona di Avigliana in Piemonte. Col nome di Balilla, militò nella 43^ Divisione autonoma S. De Vitis. Giovane diciassettenne, animato da alto spirito di […]

Continua a leggere

OLEARO Antonio

nasce il 6 marzo 1921 a Ozzano Monferrato (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Olearo). Geniere, partigiano combattente. Operaio panettiere a Casale, richiamato alle armi dal gennaio 1941 fu in zona di operazioni come geniere nel 2° settore di copertura. In territorio francese alla data dell’armistizio, riusciva a riparare in Val di Susa con altri suoi compagni d’arme. Si portò poi nel Monferrato entrando a far parte delle formazioni partigiane colà operanti e nominato comandante di una di esse, ne aumentò in breve tempo gli […]

Continua a leggere

OLIARO Sergio

nasce nel 1925 a Casale Monferrato (Alessandria). Partigiano combattente. Operaio piombista presso gli stabilimenti della Snia Viscosa di Casale Monferrato, si diede alla lotta di liberazione fin dai primi mesi del 1944 raggiungendo le formazioni partigiane della Divisione Monferrato. Inquadrato nella III Brigata Lazzarini, partecipò sempre volontariamente, benché fosse il più giovane, a tutte le azioni della Brigata ottenendo per meriti speciali il grado di sergente maggiore. Giovane combattente della lotta di liberazione, all’inizio di un duro scontro sostenuto dalla […]

Continua a leggere

PAIETTA Pietro

nasce il 7 febbraio 1914 a Taino (Varese) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Pajetta). Partigiano combattente. Frequentò a Novara le scuole medie e trovò impiego come ragioniere nella sede locale della Società Stipel. Arruolato nel 1935 nel 4° reggimento bersaglieri della Divisione motorizzata Trento, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) fu in Libia dal dicembre 1935 all’agosto 1936. Rimpatriato e congedato col grado di caporal maggiore idoneo al grado di sergente, entrò alla Banca di Luino che lasciò l’anno dopo per arruolarsi volontario nella Brigata […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 17