GIAMBONE Eusebio

nasce a Camagna Monferrato (Alessandria) il 1° maggio 1903 (Wikipedia). Partigiano combattente. Tornitore meccanico espatriato per motivi politici, all’inizio della seconda guerra mondiale si trovava in Francia. Internato dalle autorità francesi in campo di concentramento, fu poi consegnato alle autorità italiane alla fine del 1940, in applicazione delle clausole dell’armistizio. Confinato in una località della provincia di Avellino, il 25 luglio 1943 riacquistava la libertà e riprendeva la sua attività politica. Portatosi in Piemonte, entrò a far parte del movimento […]

Continua a leggere

GIBIN Enzo

nasce il 1° gennaio  1926 a  Ariano Polesine (Rovigo) (Wikipedia). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di artigiani, ultimate le elementari ad Ariano Polesine, si trasferì a Borgomanero dove esercitò il mestiere di falegname. Alla data dell’armistizio, seguendo i suoi ideali politici si dette alla lotta clandestina di resistenza e rifugiatosi sui monti del Novarese, fece parte della 81^ Brigata garibaldina Loss. Catturato dopo uno scontro col nemico e gravemente ferito, fu portato, già irriconoscibile per le sevizie subite, a Borgomanero […]

Continua a leggere

Giusto Vincenzo

nasce il 4 dicembre 1916 a Torino. Partigiano combattente. Figlio di ufficiale superiore più volte decorato al valore e reduce dalle campagne d’Africa. Laureatosi nella Università di Torino in giurisprudenza e scienze politiche ed ammesso in Magistratura, fu giudice, prima presso il Tribunale di Torino e poi in quello di Cuneo. Aveva assolto gli obblighi di leva come sottatenente di complemento nel 92° reggimento fanteria della Divisione Superga nel 1938, e nello stesso reggimento fu richiamato nel febbraio 1941. Ricollocato […]

Continua a leggere

GRASSA Bartolomeo

nasce a Rivara (Torino) il 3 gennaio 1897 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Ultimata a Torino la Scuola tecnica industriale nel 1914, due anni dopo, nel settembre 1916, fu chiamato alle armi e nel febbraio 1917 era già in trincea come fante. Aspirante prima e sottotenente poi nella Brigata Novara, combatté sul Carso e sul Basso Piave. Promosso tenente nel luglio 1918 e rientrato al deposito del 67° al termine della guerra, fu collocato in congedo nel maggio 1920. […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 17