DE VITIS Sergio

nasce a Lettopalena (Chieti) il 7 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente alpini, partigiano combattente. Iniziò la sua breve vita militare quale allievo dell’Accademia Militare di Modena dalla quale, nel marzo 1942, uscì sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel 3° reggimento alpini. Frequentato il corso applicativo nella Scuola di fanteria di Parma, fu inviato al corso di specializzazione presso la Scuola centrale militare di Aosta, quindi, nel luglio 1942, al battaglione Val Chisone del IV gruppo alpini Valli mobilitato, allora dislocato […]

Continua a leggere

DI DIO Alfredo

nasce a Palermo il 4 luglio 1920 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, carrista, partigiano combattente. Campione di scherma delle tre armi come il fratello Antonio, anch’egli decorato di M.O. (Medaglia Oro), uscì sottotenente effettivo dall’Accademia Militare di Modena nel gennaio 1941, assegnato al 1° reggimento fanteria carrista. Promosso tenente nel maggio 1943, l’8 settembre successivo, alla dichiarazione dell’armistizio, si trovava in sosta a Vercelli al comando della 9^ compagnia del reggimento in trasferimento a Novara. Dopo un breve […]

Continua a leggere

DI NANNI Dante

nasce a  Torino il 27 marzo1925  (Wikipedia). Aviere, partigiano combattente. Di famiglia pugliese trasferitasi a Torino nel 1923, frequentò le scuole serali professionali e divenne meccanico. Poco più che diciassettenne, nel settembre 1942, si arruolò volontario nell’A.A.  (Arma Aeronautica) in qualità di allievo motorista. Frequentato il corso presso la Scuola Leonardo da Vinci in Varese, fu assegnato nell’agosto 1943 al 1° nucleo addestramento caccia in Udine. In seguito agli avvenimenti dell’8 settembre 1943 fece ritorno a Torino e spinto dai […]

Continua a leggere

EDUC Pasquale

nasce a Villa Castelnuovo (Torino) il 17 aprile1927  (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio conciatore a Torino, alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Val Soana dove raggiunse la formazione partigiana Armando Laris della II Brigata Matteotti. Giovanissimo partigiano animato da indomita volontà di vincere, durante un violento attacco in forze da parte di formazioni russo-tedesche che costringeva dopo alterne ed aspre vicende il ripiegamento dei reparti partigiani, volontariamente rimaneva da solo sulla posizione con un’arma automatica per mantenere impegnato […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 17