TAVILLA Luciano

nasce il 18 agosto 1925 a Santo Stefano di Magra (La Spezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Tavilla). Partigiano combattente. Figlio di impiegato nelle FF.SS. (Ferrovie dello Stato) residente a Milano per ragioni di servizio, aveva da poco compiuti gli studi presso la Scuola di avviamento industriale alla data dell’armistizio. Nell’aprile 1944, entrò a far parte delle formazioni partigiane costituitesi nella Valle dell’Ossola facendosi notare fin dai primi tempi per l’entusiasmo e l’audacia. Per la sua non comune attitudine militare di comando raggiunse nella Brigata […]

Continua a leggere

TOJA Sergio

nasce il 7 novembre 1923 a Luserna S. Giovanni (Torino) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=todeschini&wpessid=2887). Partigiano combattente. Figlio di ufficiale decorato al valore nella prima guerra mondiale, conseguì la maturità classica nel Liceo Ginnasio di Torre Pellice ed era suo desiderio iscriversi all’Università. Ma in seguito agli avvenimenti susseguitisi all’armistizio, entrò nelle formazioni partigiane Giustizia e Libertà della 5^ Divisione alpini G.L. (Giustizia e Libertà). La Divisione dopo la sua eroica morte ne assunse il nome. Da semplice gregario aveva raggiunta la qualifica di […]

Continua a leggere

VIAN Ignazio

nasce il 9 febbraio  1917 a Venezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Vian). Tenente complemento fanteria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Frequentò le scuole medie a Venezia conseguendo nel Collegio Manin il diploma magistrale. Stabilitosi a Roma con la famiglia nel 1935, si iscrisse nella facoltà di magistero. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1940 presso l’8° reggimento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata) fu congedato nel luglio successivo. Nel gennaio 1941 chiamato nuovamente in servizio ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo, […]

Continua a leggere

VIGORELLI Adolfo

nasce il 26 ottobre 1921 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Vigorelli). Sottotenente complemento, autieri, partigiano combattente. Figlio di noto avvocato del foro milanese, ed iscritto nella facoltà di legge nell’Università Cattolica di Milano, nel dicembre 1939, venne ammesso volontario al primo periodo preliminare del corso allievi ufficiali di complemento di fanteria. Frequentato anche il secondo corso, fu inviato, nel febbraio 1941, al 67° fanteria in Como, dove conseguì la promozione a sergente nel giugno successivo. Ammesso infine alla Scuola allievi ufficiali del 1° […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17