LA MARCA Giuseppe Pietro

nasce a Piazza Armerina (Enna) il 12 luglio 1905 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.N. (servizio permanente effettivo Armi Navali) Di nobile famiglia siciliana, conseguì a Catania il diploma nautico nel 1922 e la licenza in fisico matematica nel 1923. Iscrittosi nella facoltà di ingegneria, ottenne nel 1927 la laurea in matematica e nel 1931 la laurea in ingegneria a Napoli. Assolti gli obblighi di leva in Marina dall’agosto 1931 all’aprile 1934 come sottotenente di complemento delle Armi Navali, trovò impiego […]

Continua a leggere

MACIOCIO Ermanno

nasce a Lercara Friddi (Palermo) il 25 settembre 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Frequentò le scuole medie a Savona dove il padre funzionario delle ferrovie, per ragioni di servizio, era stato trasferito con la sua numerosa famiglia. Iscritto nelle liste della leva di mare ed in attesa di chiamata alle armi, nel settembre 1943, dopo l’armistizio, raggiunse le montagne liguri per darsi alla lotta partigiana. Dopo avere partecipato alle azioni di Calizzano, di Noceto e di Finale col nome di battaglia […]

Continua a leggere

MAIRA Arturo

nasce nel 1899 a Canicattì (Agrigento). Capitano complemento, 120° reggimento fanteria. Diciottenne appena fu chiamato alle armi e, nominato sottotenente al termine del corso allievi ufficiali frequentato a Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale in Francia col 52° reggimento fanteria della Brigata Alpi. Tenente nel maggio 1919, nell’agosto dell’anno successivo fu collocato in congedo come studente universitario. Conseguita nel 1926 la laurea in ingegneria meccanica, dopo essersi dedicato per qualche tempo alla professione libera, trovò occupazione come perito nella Società […]

Continua a leggere

MARTELLI Franco

nasce nel 1911 a Catania. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, partigiano combattente. Uscito dall’Accademia Militare di Modena sottotenente di cavalleria nell’ottobre 1930, ed assegnato dopo il corso d’applicazione d’arma al Reggimento Savoia Cavalleria, vi fu promosso tenente nel settembre 1932. Prestò successivamente servizio all’Accademia di Modena, nel comando squadroni autonomi a piedi di Caltanissetta, nel reggimento Lancieri Aosta, ed infine al distaccamento di Tor di Quinto della Scuola di applicazione di cavalleria. Promosso capitano nel 1939, fu trasferito al […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5