Cutelli Salvatore

nasce nel 1894 a Chiaramonte Gulfi (Ragusa). Maggiore complemento, 58° reggimento artiglieria d.f. (divisione fanteria) Legnano. Conseguita la licenza liceale a Catania nel 1914, e frequentato il corso per allievi ufficiali entrò in guerra nell’agosto 1915 col 27° reggimento artiglieria da campo come sottotenente di complemento. Promosso tenente, passò al 50° da campagna dove prestò servizio fino al maggio 1917, allorché, inviato in Somalia, vi rimase fino al giugno 1919. Rimpatriato e congedato nel dicembre dello stesso anno, trovava impiego […]

Continua a leggere

DI DIO Alfredo

nasce a Palermo il 4 luglio 1920 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, carrista, partigiano combattente. Campione di scherma delle tre armi come il fratello Antonio, anch’egli decorato di M.O. (Medaglia Oro), uscì sottotenente effettivo dall’Accademia Militare di Modena nel gennaio 1941, assegnato al 1° reggimento fanteria carrista. Promosso tenente nel maggio 1943, l’8 settembre successivo, alla dichiarazione dell’armistizio, si trovava in sosta a Vercelli al comando della 9^ compagnia del reggimento in trasferimento a Novara. Dopo un breve […]

Continua a leggere

DI DIO Antonio

nasce a Palermo il 17 marzo 1922 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Giovane sportivo, campione nazionale di fioretto, conseguita la maturità classica a Cremona, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1941 e nell’agosto 1943 venne nominato sottotenente in s.p.e. Assegnato al 114° reggimento fanteria Mantova, si trovava alla Scuola di applicazione a Parma allorché venne proclamato l’armistizio. Dopo un tentativo di opposizione alle forze tedesche fu catturato e rinchiuso nella Cittadella, ma riuscì ad evadere e […]

Continua a leggere

GALLO Francesco

nasce a Catania il 14 luglio 1905 (Wikipedia). Maresciallo capo carabinieri. Studente a Catania, si arruolò quale allievo carabiniere a Palermo il 20 febbraio 1925. Nominato carabiniere fu destinato nel 1929 alla Divisione CC. (Carabiniere) del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove rimase fino al 1932. Rimpatriato e promosso vicebrigadiere nel 1934, parti nell’ottobre 1935 per l’Eritrea con la 117^ sezione CC. da montagna mobilitata con la quale partecipò alla campagna etiopica fino al maggio 1936, allorché rientrò […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5