TASSI Vittorio

nasce il 1° maggio 1903 a Radicofani (Siena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Tassi). Carabiniere, partigiano combattente. Proveniente dal disciolto Corpo della guardia regia, fu ammesso nel giugno 1922 nell’Arma dei CC. (Carabinieri) ed assegnato quale carabiniere a piedi alla legione di Firenze. Prestò poi servizio per qualche tempo nella legione di Palermo per ritornare, dal giugno 1926, alla legione di Firenze dalla quale fu collocato in congedo, per fine ferma, poco dopo. Richiamato nel maggio 1938, venne assegnato alla stazione di Chiavaretto in provincia […]

Continua a leggere

UMILE Leonardo

nasce il 1° giugno 1919 a Scerni (Chieti) (https://www.vastospa.it/html/personaggi/ca_umile_leonardo.htm). Partigiano combattente. Frequentò a Vasto la Scuola di avviamento industriale, quindi si arruolò volontario nel dicembre 1937 nel 1° Centro automobilistico di Torino in qualità di aspirante motorista. Prosciolto dalla ferma volontaria per malattia fu congedato nel maggio 1938. Nel luglio del 1939, sempre volontario, si arruolava nell’Aeronautica come allievo autista e frequentato un corso presso la Scuola automobilisti di Firenze passò, nel febbraio 1940, all’Aeroporto di Ciampino. Per un nuovo […]

Continua a leggere

VATTERONI Roberto

nasce il 1° aprile 1926 a Carrara (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2013/roberto-vatteroni). Partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico di Carrara, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonati gli studi, si dedicò, diciassettenne appena, alla lotta clandestina rifugiandosi sulle montagne di Carrara. Aggregatosi alla Banda Ulivi, trasformatasi in seguito nella Brigata partigiana Gino Menconi, combatté sulle Alpi Apuane partecipando a numerosi atti di sabotaggio e a fatti d’arme contro i tedeschi fra cui quello nel settembre 1944 per la prima occupazione di Carrara, abbandonata qualche giorno […]

Continua a leggere
1 9 10 11