RICAPITO Angelo

nasce il 6 ottobre 1923 a Giovinazzo (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Ricapito). Aviere di governo, partigiano combattente. Studente a Zara nell’Istituto tecnico commerciale, venne arruolato con la sua classe di leva nell’Aeronautica nell’aprile 1943 ed inviato al Centro Istruzione di S. Pietro di Gorizia. Passò poi al battaglione presidiario di Padova nel giugno successivo e nell’agosto all’aeroporto di Zemonico in territorio jugoslavo occupato. Dopo l’armistizio riusciva a raggiungere la famiglia a Zara, quindi si rifugiava sull’Appennino Toscano dove si aggregava alle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

ROSSI Modesta in POLLETTI

nasce nel 1914 a Bucine (Arezzo). Partigiana combattente. Appartenente a numerosa famiglia di modestissimi agricoltori, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per quanto giovane madre, volle seguire il marito impegnato nella lotta clandestina di resistenza sulle montagne dell’Aretino. Seguiva il marito nelle impervie montagne dell’Appennino Tosco-emiliano e con lui divideva i rischi, i pericoli e i disagi della vita partigiana, animata e sorretta dalla fede e dall’amore per la Patria. Incaricata di umili mansioni assistenziali, chiedeva ed otteneva di prendere parte […]

Continua a leggere

SALVETTI Aldo

nasce il 27 novembre 1923 a Mirtetto (Massa). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di operai, apprendista carpentiere nell’industria marmifera, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte del movimento di liberazione nella Lunigiana militando nella formazione Aldo Cartolari dipendente dalla Brigata d’assalto garibaldina Gino Menconi. Non ancora diciottenne, volle volontariamente combattere coptro i nazifascisti e con il suo ardimento seppe procurarsi l’arma togliendola al nemico. Durante un audace attacco sferrato dai partigiani contro un presidio tedesco, cadde gravemente ferito sui […]

Continua a leggere

SBARRETTI Fulvio

nasce il 22 settembre 1922 a Bagnara di Nocera Umbra (Perugia) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savoia+amedeo+duca+d%27Aosta&wpessid=2887). Carabiniere effettivo, Legione CC. (Carabinieri) Firenze. Frequentate le scuole elementari, esercitò l’umile mestiere di pastore nella campagna romana fino all’età di 18 anni, allorché venne assunto come operaio in uno stabilimento di Baiano di Spoleto. Arruolato nel gennaio 1942, fu destinato al 226° reggimento fanteria Arezzo allora in Grecia. Chiesto ed ottenuto di passare nell’Arma dei CC., rimpatriò ai primi di gennaio del 1943 per prestare servizio, come […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11