Morandi Luigi

nasce il 26 gennaio 1920 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Morandi_(partigiano)). Sottotenente complemento genio, combattente. Dopo aver frequentato il biennio di fisico matematica nell’Università di Firenze, si iscrisse al terzo anno della facoltà di ingegneria a Bologna. Chiamato alle armi ed assegnato all’Arma del genio, fu in Albania con la 41^ compagnia T.R.T. (Telegrafista Radio Trasmettitore) della Divisione Firenze dall’agosto 1941 al febbraio 1942, come capo marconista. Rimpatriato ed ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento a Pavia venne nominato sottotenente nel […]

Continua a leggere

OGNIBENE Fermo

nasce nel 1918 a Campogalliano (Modena). Artigliere, partigiano combattente. Frequentata a Modena la Scuola tecnica commerciale, fu costretto dalle esigenze famigliari ad interrompere gli studi e trovare lavoro nelle locali fonderie Corni dove rimase fino a quando, nei primi mesi del 1940, venne chiamato alle armi. Assegnato al 15° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata), passò poi al 6° artiglieria di C.A. e col reggimento mobilitato partecipò nel giugno dello stesso anno alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale. Trattenuto alle armi, […]

Continua a leggere

PAOLINI Mario

nasce nel 1920 a Massa. Sergente marconista, partigiano combattente. Chiamato per il servizio di leva nel marzo 1940, nel giugno successivo combattè sul fronte occidentale col 21° reggimento fanteria della Divisione Cremona. Frequentato poi un corso di radiotelegrafista presso la 44^ compagnia teleradio, prestò servizio all’aeroporto di Elmas e poi al 6° reggimento genio dove ottenne nel marzo 1942 i galloni di caporal maggiore e la qualifica di marconista. Nominato capo marconista e promosso sergente, partiva per la Russia nel […]

Continua a leggere

PEGOLLO Arnaldo

nasce l’8 aprile 1919 a Massa (https://it.wikipedia.org/wiki/Arnaldo_Pegollo), 1° Aviere A.A.r .s (Arma Aeronautica ruolo servizi, partigiano combattente. Arruolato in Aeronautica nel maggio 1940 ed assegnato al Centro istruzione reclute dell’Aviazione della Sicilia, partecipò dal 10 giugno successivo alle operazioni di guerra svoltesi nel Mediterraneo ottenendo la nomina a 1° aviere nella categoria di governo. Nel gennaio 1942 fu trasferito all’Aeroporto di Pisa. Ammalatosi, riprendeva servizio il 28 febbraio 1943. In seguito agli avvenimenti verificatisi dopo l’armistizio dell’8 settembre dello stesso […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 11