LUPERI Miro

nasce a San Giuliano Terme (Pisa) il 29 aprile 1911 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti operai, si avviò al lavoro fin dalla più giovane età. Assolse gli obblighi di leva in Marina, quale allievo trombettiere nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a Venezia, dal febbraio 1931 all’agosto 1933, quindi fu assunto come operaio nell’Arsenale della Marina militare a La Spezia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifugiò sui monti della Garfagnana e si arruolò nel marzo 1944 […]

Continua a leggere

MARCHINI Andrea

nasce a Massa (Massa Carrara) il 12 ottobre 1921 (https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Marchini). Carabiniere, partigiano combattente. In Corsica, dove era emigrato con la famiglia fin da ragazzo, esercitò il mestiere di meccanico fino alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia. Rimpatriato e arruolato nel 1941 nel 7° reggimento artiglieria Pisa, passò poco dopo nell’Arma dei CC. (Carabinieri) come ausiliario. Prestò servizio per circa un anno presso la legione di Livorno e nel luglio 1942 fu destinato alla 56^ sezione CC. mobilitata con la quale […]

Continua a leggere

MENCATELLI Mario

nasce il 19 ottobre 1924 a Montepulciano (Siena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Mencatelli). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, panettiere di mestiere, raggiunse dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le formazioni partigiane del raggruppamento di Monte Amiata Gruppo Leopardi. La mattina del 6 aprile 1944, venuto a conoscenza della predisposta irruzione a Pienza di una formazione nazifascista per procedere all’arresto di alcune persone, prese posizione coi suoi uomini sulle alture di Montichiello e dopo accanito combattimento arrestò e respinse il nemico in marcia, […]

Continua a leggere

MONARI don Elio

nasce il 25 ottobre 1913 Spilamberto (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elio_Monari). Cappellano, partigiano combattente. Di modesta famiglia di agricoltori ed avviato al sacerdozio, nel 1936, a soli 23 anni, celebrava la prima Messa a Sassuolo, dove erasi trasferita la famiglia. Conseguì, poi, nell’Università Cattolica di Milano la laurea in lettere e dal 1938 al 1942 fu insegnante nel Seminario metropolitano di Modena. Si prodigò durante la guerra nel proteggere e dare asilo ad ebrei, a perseguitati politici ed a prigionieri delle Nazioni Unite. […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 11