GIRARDINI Giovanni

nasce a Motta di Livenza (Treviso) il 13 agosto 1922 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Treviso e già iscritto al terzo anno di medicina nell’Università di Padova, lasciò gli studi per arruolarsi volontario nel 7° reggimento alpini nel febbraio 1941. Trasferito alla Scuola di alpinismo, battaglione studenti universitari, fu promosso sergente. Collocato in congedo nell’agosto 1941, dopo un ricovero ospedaliero, riprese gli studi interrotti. All’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonava nuovamente le aule universitarie per costituire […]

Continua a leggere

GIUDICE Vincenzo

nasce a Eboli (Salerno) il 24 marzo1891 (https://www.anpi.it/donneeuomini/1466/vincenzo giudice#:~:text=Nato%20ad%20Eboli%20(Salerno)%20il,al%20valor%20militare%20alla%20memoria). Maresciallo maggiore, Guardia di finanza. Appartenente a nobile famiglia che aveva dato anche uomini illustri tra i quali un senatore del Regno, sì arruolò nella Guardia di finanza nel 1911 raggiungendo nel 1928 il grado di maresciallo maggiore. Aveva partecipato alla prima guerra mondiale con la 15^ compagnia mobilitata del VI battaglione. Durante il secondo conflitto mondiale fece parte della Brigata mobilitata dell’Apuania, con compiti di difesa costiera e dal 1° maggio […]

Continua a leggere

GOZZOLI Adriano

nasce nel 1922 a Firenze. Fante (G.a.F.) (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Di modestissima famiglia di operai, dopo aver frequentato le scuole elementari ed aver svolto saltuari periodi di apprendistato nei più svariati mestieri, fu assunto dal comune di Firenze come operaio. Chiamato alle armi il 30 gennaio 1942, prestò servizio nel XVI settore di copertura mobilitato nella zona Carnia. Dopo l’armistizio, rientrò in famiglia a Firenze, ma poco dopo per sfuggire ai rastrellamenti delle forze militari tedesche si rifugiò […]

Continua a leggere

LORENZONI Maria Assunta (Tina)

nasce a Macerata il 15 agosto 1918 (Wikipedia). Crocerossina, partigiana combattente.Figlia del Segretario generale dell’Istituto internazionale di agricoltura e Ordinario di economia politica nella Università di Firenze, alla dichiarazione della seconda guerra mondiale era laureanda nella facoltà di Magistero. Crocerossina durante la guerra, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte di uno dei gruppi della resistenza operanti a Firenze che si fusero poi nella Brigata V, costituitasi e mantenutasi apolitica fino allo scioglimento, avvenuto nel settembre 1944. Conosciuta nell’ufficio […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 11