FERRO Giorgio

nasce nel 1921 a Padova. Partigiano combattente. Studente a Padova nella facoltà di giurisprudenza fu chiamato per il servizio di leva nel 1941 e, frequentato il corso allievi ufficiali nella Scuola di Palermo, ottenne la nomina a sottotenente di complemento fanteria nell’anno successivo. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, raggiunse le prime formazioni partigiane nella Garfagnana dove organizzò e comandò con la qualifica di maggiore il battaglione arditi Marco facente capo alla Divisione Lurteense. L’Università di Padova gli conferì l’11 giugno 1947 […]

Continua a leggere

GAMERRA Gian Paolo

nasce a Torino il 2 luglio 1907 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 5° reggimento artiglieria Superga. Figlio del generale d’artiglieria Emilio e nipote di valoroso ufficiale dei bersaglieri, dopo aver prestato servizio di prima nomina come sottotenemte di complemento nel 28° artiglieria da campagna, entrò il 15 ottobre 1927 come allievo nell’Accademia di artiglieria e genio uscendone sottotenente effettivo d’artiglieria due anni dopo. Destinato al 5° da campo al termine del corso d’applicazione d’arma, e promosso tenente, fu per […]

Continua a leggere

GAROSI Marcello

nasce a Firenze il 20 marzo 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento bersaglieri, partigiano combattente. Diplomatosi perito chimico tessile nella Scuola industriale di Prato, si iscrisse nell’Università di Firenze nella facoltà di economia e commercio. Chiamato alle armi alla fine del 1941 ed ammesso alla Scuola allievi uff0iciali di Pola, ottenne nel marzo 1943 la nomina a sottotenente nel 10° reggimento bersaglieri, allora dislocato in Sicilia. Ricoverato poco tempo dopo nell’Ospedale militare di Palermo, venne poi riformato per una grave operazione subita […]

Continua a leggere

GIORGI Loris

nasce a Carrara il 3 febbraio 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di operai, ultimati i corsi d’avviamento professionale a Carrara, trovò lavoro in un locale stabilimento come elettromeccanico. L’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinse a seguire sui monti dell’Apuania le prime squadre di combattenti per la libertà. Fece parte in seguito della formazione Ulivi come ispettore, col grado equiparato a sottotenente. Figlio di una famiglia di valorosi duramente provata nella lotta partigiana, forniva, come combattente della libertà, ripetute […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 11