PICCAGLI Italo

nasce il 26 novembre 1909 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Italo_Piccagli). Capitano. s.p.e. A.A.r.s. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), partigiano combattente. Dall’Accademia Navale di Livorno passò nel 1929 all’Accademia Aeronautica di Caserta e nell’ottobre 1930 conseguì la nomina a sottotenente. Nominato pilota militare nel maggio 1932 e tenente nell’agosto successivo, frequentò il corso per osservatori marittimi ed ottenuto il brevetto, fu assegnato all’Aviazione dell’Alto Tirreno. In quel tempo si distinse per l’audacia con la quale portò a salvamento l’equipaggio di due […]

Continua a leggere

PRATELLI PARENTI Norma

nasce il 1° giugno 1921 a Monterotondo Marittimo (Grosseto) (https://it.wikipedia.org/wiki/Norma_Pratelli_Parenti). Partigiana combattente. Ispirata da sentimenti cristiani, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, seguendo l’esempio del marito, partecipò alla lotta clandestina di resistenza con l’entusiasmo dei suoi giovani anni. Militò nel raggruppamento Amiata della III Brigata Garibaldi operante nella zona di Massa Marittima. Nella piccola trattoria gestita dalla madre ebbe occasione di avvicinare ed indurre a disertare, per raggiungere le formazioni partigiane, numerosi prigionieri di nazionalità straniera al seguito delle truppe tedesche. […]

Continua a leggere

PUCCETTI Leandro

nasce il 25 marzo 1923 a Gallicano (Lucca) (https://it.wikipedia.org/wiki/Leandro_Puccetti). Partigiano combattente. Studente universitario a Pisa nella facoltà di medicina e chirurgia, dopo lo armistizio dell’8 settembre 1943 costituì con un gruppo di giovani patrioti rifugiatisi in montagna la formazione partigiana Pippo dell’11^ Zona, sulla Pania dell’Alpe di Sant’Antonio nell’Alta Garfagnana e ne assunse il comando con la qualifica partigiana di tenente. Partecipò a numerose azioni fra cui la distruzione di opere militari alla foce del Gello, al ponte di Campia […]

Continua a leggere

RAMPINELLI Enrico

nasce nel 1923 a San Giovanni Bianco (Bergamo). Aviere di governo, partigiano combattente. Operaio meccanico, venne arruolato nell’Aeronautica nell’aprile 1943 ed ammesso al corso specialisti. Destinato prima al Centro di istruzione di Sesto Calende, passava poi, nel giugno successivo, alla Scuola aerea di Pisa. Dopo lo armistizio dell’8 settembre, entrava a far parte di una formazione partigiana della Brigata Spartaco Lavignano, operante nella provincia di Siena. Aviere di governo dell’Aeronautica militare, passò volontariamente nelle schiere partigiane e, primo fra i […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 11