SBRILLI Mario

nasce il 13 febbraio 1922 a Firenze (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savoia+amedeo+duca+d%27Aosta&wpessid=2887). Partigiano combattente. Studente del quinto anno nella facoltà di medicina e chirurgia nell’Università di Firenze, fu chiamato alle armi nel febbraio 1943. Assegnato alla 7^  compagnia di sanità a Firenze, pochi mesi dopo, il 9 maggio, fu collocato in congedo provvisorio.  Dopo l’armistizio dell’8 settembre, abbandonò nuovamente gli studi per la lotta clandestina di resistenza.  Aggregatosi alla formazione partigiana Pio Borri operante sull’Alpe di Catenaia in Toscana, ne divenne il capo del […]

Continua a leggere

SILIGATO Antonino

nasce il 31 dicembre 1920 a Limina (Messina) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savini+mario&wpessid=2887). Sergente nocchiere M.M. Marina Militare), partigiano combattente. Studente nell’Istituto industriale di Messina, si arruolava volontario in Marina nel marzo 1938 ed assegnato in qualità di allievo nocchiere alla Scuola C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola, era nominato comune di prima classe nell’ottobre dello stesso anno. Imbarcò poi successivamente sulla Vespucci, sulla Andrea Doria, sulla Vittorio Veneto ed infine sulla Littorio dove fu promosso sottonocchiere il 1° maggio 1940. Trasferito nel […]

Continua a leggere

SOLA Giovanni

nasce il 23 giugno 1925 Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Sola). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti agricoltori, volle partecipare alla lotta di liberazione e, nel giugno 1944, entrò a far parte della Brigata partigiana Costrignano dislocata sulle montagne del Modenese. Malgrado la sua giovane età, dette subito prova di grande coraggio e di notevole spirito di iniziativa, per cui ebbe la qualifica gerarchica di sottotenente comandante di distaccamento. Partecipò ai combattimenti di Montefiorino, di Monte della Croce, di Costrignano, di Palaveggio, della […]

Continua a leggere

TANI Sante

nasce il 3 aprile 1904 a  Rigutino (Arezzo). Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Conseguita nell’Università di Roma la laurea in giurisprudenza nel 1927, nello stesso anno fu chiamato per il servizio di leva. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Lucca, nell’aprile 1928 venne nominato sottotenente e, assegnato all’8° reggimento artiglieria pesante campagna, prestò servizio fino all’ottobre successivo. Stabilitosi ad Arezzo, esercitò per anni la professione di avvocato. Inviato al confino politico in provincia di Benevento per le sue […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11