BALEGNO DI CARPENETO Michele Angelo,

di Luigi e di Regina Carutti di Cantogno, naque a Torino l’11 maggio 1814 e mori in combattimento a S. Martino il 24 giugno 1859.Ammesso nelle Guardie del Corpo di Sua Maestà nell’agosto 1831, nel novembre dello stesso anno, a seguito della soppressione del Corpo, venne nominato cadetto e assegnato al 2° reggimento. divenuto poi 8°, della brigata Cuneo. In esso il 12 aprile 1833 fu promosso sottotenente. Ebbe le successive promozioni a luogotenente nel 1842 ed a capitano nel 1846, mentre si trovava a prestare […]

Continua a leggere

CAMINATI Davide

di Giulio e di Laura Rossello, nacque a Savona il 21 luglio 1809 e morì in combattimento a S. Martino il 24 giugno 1859.Discendente da antica famiglia, che aveva dato nel XIII secolo due consiglieri al libero comune di Savona, a vent’anni, nel 1829, si arruolò nell’Esercito sardo nel Corpo delle Guardie del Re. Nominato nel 1833 sottotenente nel 2° reggimento della brigata Pinerolo  ebbe successivamente la promozione a tenente nel 1839 ed a capitano nel 1848. Destinato dal Governo a prestare temporaneo servizio presso l’Esercito […]

Continua a leggere

BERETTA Luigi

di Carlo, e di Matilde Novarese, nacque a Tonco Monferrato il 17 agosto 1810 e morì in combattimento a S. Martino il 24 giugno 1859.Ammesso come cadetto nella brigata Aosta il 20 marzo 1829, fu nominato nell’aprile 1833 sottotenente d’ordinanza nel 2°, poi 4°, reggimento della brigata Piemonte ove rimase anche con la successiva promozione a luogotenente nel luglio 1839. Promosso capitano, il 24 marzo 1848, fu inviato in Lombardia a disposizione del Governo provvisorio che ivi si era costituito. Durante la campagna del 1848 a Brescia […]

Continua a leggere

BRIGNONE Filippo

di Giuseppe e di Maria Soardi, nacque a Bricherasio presso Tonno il 13 settembre 1812 ed ivi morì il 23 gennaio 1877. Fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Infatti, entrò come cadetto a 15 anni nella brigata Savona; divenne luogotenente nel 1840 nel 1° reggimento (poi 5°) della brigata Aosta e fu promosso capitano il 24 marzo 1848 con funzioni di aiutante maggiore.Valorosamente si condusse sui campi di battaglia nella prima guerra d’indipendenza del 1848 ed il 6 maggio, nel combattimento di S. Lucia, […]

Continua a leggere

GARIBALDI Giuseppe

di Domenico e di Rosa Raimondo, nacque a Nizza il 4 luglio 1807 e morì a Caprera il 2 giugno 1882.Giovanetto, corse i mari col padre capitano marittimo; poi la natura generosa ed ardente lo spinse sugli oceani e in lontane terre. In America avvicinò esuli e proscritti infiammandosi all’idea di libertà.Si arruolò marinaio di 3^ classe nel Corpo degli equipaggi sardi col nome di guerra Cleombroto (matricola 289) e, nel 1834, fuggì in America perché condannato a morte in contumacia per la sua partecipazione […]

Continua a leggere

JEST Giuseppe

di Enrico e di Teresa Negro, nacque a Torino il 12 aprile 1819 e morì a Milano il 3 giugno 1891.Soldato in servizio provinciale nel battaglione del genio dal 2 gennaio 1840, ebbe la promozione a sottotenente nel 5° reggimento fanteria nel 1845. Con quel reggirnento partecipò alla prima campagna d’indipendenza del 1848. Promosso luogotenente nell’agosto dello stesso anno passò al 10° reggimento fanteria e prese parte alla breve campagna del 1849.Promosso capitano nel 1854 nello stesso reggimento, fu inviato in Oriente, col Corpo di spedizione […]

Continua a leggere

FERRERO DELLA MARMORA Alfonso

di Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio, nacque il 18 novembre 1804 in Torino e morì a Firenze il 5 gennaio 1878.Militare per tradizione familiare, fu allievo dell’Accademia Militare di Torino e venne nominato sottotenente d’artiglieria nel marzo 1823. Nei primi anni della carriera fu ripetutamente all’estero: in Russia, in Ungheria, in Francia, in Spagna, in Egitto ed in Algeria, per studiarvi l’ordinamento di quegli eserciti ed in particola;re quello dell’artiglieria.Nella prima campagna d’indipendenza del 1848, comandante di un gruppo d’artiglieria a cavallo, si distinse a […]

Continua a leggere

PASSALACQUA DI VILLALVERNIA Giuseppe

di Luigi Matteo e di Vittoria Garetti di Ferrere, nacque a Torino il 9 dicembre 1794 e morì in combattimento a Novara il 23 marzo 1849.In giovane età, nel 1814, iniziò la carriera militare come sottotenente di fanteria. Fu dapprima nel reggimento provinciale di Tortona, poi in quello di Torino, partecipando con questo ultimo alla campagna contro la Francia nel 1815. L’anno dopo ebbe la promozione a luogotenente provinciale nella brigata Granatieri Guardie nella quale conseguì la promozione a capitano nel 1821 ed a maggiore nel 1832. […]

Continua a leggere

PERRONE DI SAN MARTINO Ettore

di Carlo e di Paola Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 12 gennaio 1789 e mori in combattimento a Novara il 23 marzo 1849.Volontario nell’Armata francese e prescelto per frequentare la Scuola Militare di S. Cyr, fu nominato sottotenente di fanteria nel 1807. Sotto le bandiere napoleoniche combatté in Prussia ed in Polonia (1808 e 1809). A Wagram fu decorato sul campo della Legion d’Onore. Nelle successive operazioni militari in Ispagna negli anni 1810 e 1811 e in Russia nel 1812, guadagnò promozioni e riportò gloriose […]

Continua a leggere

CAMPANA Andrea Adolfo

di Angelo e di Orsola Chiara, nacque a Torino il 28 novembre 1815 e ivi morì il 17 ottobre 1871.Discendente da famiglia che aveva dato nomi illustri alle armi e alla politica del Piemonte: il padre, che aveva combattuto nelle campagne napoleoniche, divenuto, alla restaurazione, generale dell’Esercito sardo e poi deputato al primo Parlamento Subalpino, avviò il giovane figlio Andrea Adolfo alla carriera militare. Questi frequentò così l’Accademia di Artiglieria, dove era stato ammesso come allievo nel 1825, e conseguì la nomina a luogotenente il 24 dicembre […]

Continua a leggere
1 181 182 183 184 185 224