Vittorio Emanuele di SAVOIA

figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa di Toscana, nacque a Torino il 14 marzo 1820 e morl a Roma il 9 gennaio 1878.Una severa disciplina ed una vasta preparazione di studi formarono la sua educazione sotto la guida di valenti ufficiali dell’Esercito sardo.Nominato luogotenente nel gennaio 1831 nel reggimento Piemonte Reale Cavalleria, fu promosso, dopo pochi mesi, capitano d’ordinanza nella brigata Savoia. In essa percorse tutti i gradi; maggiore comandante di battaglione nel 1834, colonnello comandante il 1° reggimento nel 1839 ed infine maggior generale […]

Continua a leggere

DE LAUGIER Cesare

di Leopoldo e di Francesca Coppi, nacque a Portoferraio il 5 ottobre 1789 e morì a Fiesole il 25 marzo 1871.Nato nella ferrigna isola d’Elba, agli albori della rivoluzione francese, ebbe l’infanzia travagliatissima. Il padre, capitano delle milizie toscane, comandante la piazza di Portoferraio e due zii materni, sospetti di favorire le idee di libertà che giungevano dalla Francia, soffrirono persecuzioni di polizia ed anche il carcere.Diciassettenne, nel 1806, fu avviato alle armi ed entrò come cadetto nell’Esercito toscano; ma l’anno successivo si arruolò al servizio […]

Continua a leggere

BES Michele Antonio

di Luigi e di Margherita Blum, nacque ad Oulx presso Susa il 28 febbraio 1794 ed ivi morì il 5 marzo 1853.Iniziò la vita militare a 19 anni: nel 1813 era milite nella Guardia d’onore a cavallo al servizio della Francia. Un anno dopo, colla restaurazione, divenne sottotenente dell’Esercito piemontese nel reggimento provinciale di Susa. Passò, di grado in grado e da un corpo all’altro, con rapidi avanzamenti per le spiccate qualità militari e fu promosso il 2 agosto 1837 colonnello comandante il 14° reggimento fanteria. […]

Continua a leggere

CARISIO Amedeo

di Giovanni e di Rosa Fontanone, nacque a Torino il 27 gennaio 1801 ed ivi morì il 22 novembre 1858.Volontario tamburino a 14 anni nei Cacciatori di Nizza, nei combattimenti del 1815 contro la Francia, il 6 luglio, si trovò presente al fatto d’armi di Grenoble.Col grado di sergente, nel 1832, passò al 2° (poi 16°) reggimento provinciale della brigata Savona, ove, per le spiccate qualità militari dimostrate, fu, nel 1834, promosso sottotenente d’ordinanza.Nella prima campagna di guerra del1848, per l’indipendenza, si distinse negli scontri che […]

Continua a leggere

BELLEZZA Gioacchino

di Federico e di Giacomina Raffaelli, nacque a Oggebbio presso Novara il 9 ottobre 1801 e morì a Cannero presso Novara il 22 marzo 1887.Non ancora ventenne, caduto in sospetto alla polizia austriaca, dovette fuggire da Milano e, passato a nuoto il Ticino, si rifugiò nel Piemonte. Arruolatosi come cannoniere nell’artiglieria dell’Esercito piemontese, ottenne le spalline di ufficiale nel 1842, per le spiccate qualità militari dimostrate.In quello stesso anno fu decorato di medaglia d’argento al valore militare per il generoso ardimento di cui dette prova in […]

Continua a leggere

FILIPPA Alessandro

di Giovanni Battista e di Luisa Bellone, nacque a Torino il 14 novemhre 1799 e morì a S. Mauro Torinese il 24 giugno 1871.Aveva sedici anni quando entrò, quale allievo, nel Corpo Reale di Artiglieria; due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente.Ebbe rapidi avanzamenti: infatti nel 1830 era già capitano e nel 1839 anziano coi diritti relativi. Dopo pochi anni ebbe la promozione a maggiore, col quale grado tenne il comando della 1^ brigata da piazza nel 1847 e quello della 2^ brigata campale dall’8 […]

Continua a leggere

SERRAVALLE Luigi

di Francesco e di Giovanna Tessitore, nacque a Noli presso Savona il 20 marzo 1825 e ivi morì il 18 maggio 1874.Apparteneva a modesta famiglia di agricoltori. Chiamato alle armi con la sua classe, venne assegnato in servizio provinciale al 16° reggimento fanteria della brigata Savona, il 9 gennaio 1846. Nel marzo dell’anno successivo, al compimento del periodo di istruzione, fu inviato in congedo. Richiamato alle armi, il 17 gennaio 1848, ritornò al reggimento, mentre maturavano gli eventi che dovevano condurre il Piemonte alla guerra […]

Continua a leggere

GRIFFINI Saverio

di Luigi e di Giuseppa Bassanini, nacque a S. Martino Pizzolano presso Lodi il 28 settembre 1802 e morì a Bosnasco presso Pavia il 17 dicembre 188.Di agiata famiglia di agricoltori fu il primo decorato di medaglia d’oro al valor militare e lo fu proprio per il primo fatto d’armi della prima campagna.Non ancora diciannovenne, studente universitario nella facoltà di filosofia dell’Ateneo pavese, era stato tra i cospiratori per la liberazione della Lombardia dal giogo austriaco; ricercato dalla regia-imperial polizia, […]

Continua a leggere

Nicola II ROMANOV, CZAR DI RUSSIA,

MOVM CONCESSE A STRANIERI di Alessandro III e di Maria Feodorovna, nacque a Tsarskoje Selò (Russia) il 6 maggio 1868 e morì a Ekaterinburg il 17 luglio 1918.Salito al trono nel 1894, avrebbe voluto seguire la politica già svolta dal padre, ma non ebbe il temperamento, né la forza di carattere necessari per fronteggiare con una politica di riforme, le crisi economiche e sociali che già travagliavano l’Impero.In politica estera egli rafforzò l’amicizia con la Francia nel 1896, promosse una […]

Continua a leggere

MORILLOT Antoine Roland

  MOVM CONCESSE A STRANIERI di Jean Baptiste e di Léonore Ducrot, nacque il 13 giugno 1885 a Saint Lumier la Populeuse nel dipartimento della Marna, in Francia, e morì in combattimento nel basso Adriatico il 28 dicembre 1915.Entrato alla École Navale nel 1901, due anni dopo ne uscì aspirante di seconda classe. Sottotenente di vascello nel 1906, prese imbarco sulla corazzata République della squadra del Mediterraneo; dal 1908 fu a Tolone nella Scuola torpedini eri ed imbarcò nuovamente, nel […]

Continua a leggere
1 183 184 185 186 187 224