Ferdinando Maria diSAVOIA-Duca di Genova

figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa di Toscana, nacque a Firenze il 15 novembre 1822 e morì a Torino il 10 febbraio 1855.Cadetto nel Corpo del genio nel 1831 fu nello stesso anno nominato luogotenente nella brigata Casale, poi nel 1834 capitano di ordinanza nel 1° reggimento della stessa brigata.Promosso maggiore nel1836, due anni dopo, per la sua spiccata attitudine allo studio delle scienze matematiche applicate all’artiglieria e alle fortificazioni, fu trasferito nel Corpo d’artiglieria, ove ebbe le successive promozioni.Fu profondo conoscitore di meccanica, […]

Continua a leggere

BALBO DI VINADIO Prospero

di Cesare e di Maria Felicita di Villeneuve, nacque a Parigi il 5 marzo 1824 e morì a Torino il 2 marzo 1894.Ammesso, come allievo, nell’Accademia Militare il 10 maggio 1834, venne nominato sottotenente nel Corpo di artiglieria nel settembre 1841 e l’anno successivo, con la promozione a luogotenente, fu assegnato alla brigata di artiglieria. Nella campagna di guerra del 1848, ancora luogotenente, comandò la 4^ sezione della 2^ batteria di posizione, la quale nei combattimenti del 28, 29 e 30 aprile ebbe una menzione onorevole.Il […]

Continua a leggere

CERALE Enrico

di Giuseppe e di Paola Mantelli, nacque a Dieppe (Francia) il 17 settembre 1804 e morì a Urago d’Oglio presso Brescia il 6 ottobre 1873.Appartenente a famiglia originaria del Piemonte, fu ammesso, a quattordici anni, come volontario, nella brigata Saluzzo.Ottenne, nel 1824, per le spiccate qualità militari dimostrate, la nomina a sottotenente nel 2° battaglione provvisorio di linea della brigata Pinerolo di nuova costituzione.Promosso tenente nel 1° reggimento della brigata nel gennaio 1832 e capitano nel febbraio 1839, passò al 2° reggimento, divenuto poi il 14°.Nella prima […]

Continua a leggere

SOLAROLI Paolo

di Antonio e di Antonia d’Agosto, nacque a Novara l’8 dicembre 1796 e mori a Torino il 10 luglio 1878. Era di modeste origini. Audace ed avventuroso, fu coinvolto nei moti insurrezionali del 1821 e dovette fuggire dal Piemonte. Fu prima in Ispagna e combatté fra i costituzionali, poi in Egitto, e quindi nelle Indie al servizio della Compagnia inglese. Ivi nel 1826 partecipò alla guerra in Birmania, conseguì il grado di capitano e rimase anche ferito. Passò poi nello Stato indipendente del Sirdana nel 1830 […]

Continua a leggere

DAMIANO Luigi

di Giuseppe e di Adelaide Chabraud, nacque a Torino il 22 novembre 1800 e ivi morì il 14 luglio 1880.Ammesso come cadetto nel Corpo di artiglieria nel marzo 1815, due anni dopo venne nominato sottotenente in soprannumero nel Corpo del genio militare nel quale conseguì le successive promozioni a luogotenente nel 1819, a capitano nel 1824 ed a maggiore nel1835. Promosso colonnello il 24 aprile 1847, a.ssunse il comando del 14° reggimento fanteria della brigata Pinerolo, col quale, l’anno successivo, partecipò alla prima campagna di […]

Continua a leggere

MOLLARD GIOVANNI Francesco

di Giovanni e di Maria Anna Michaud, nacque a Albens presso Annecy, in Savoia, il 18 agosto 1795 e morì a Torino il 21 novembre 1864.Apparteneva a famiglia di modeste condizioni sociali. Si arruolò nel1815 cadetto nel reggimento Guardie di Sua Maestà e, dopo tre anni, fu promosso sottotenente di ordinanza nella brigata Savoia.Capitano a 33 anni, ebbe le successive promozioni nello stesso reggimento del quale assunse il comando interinale nel 1847 e quello effettivo il 21 marzo 1848, con la promozione a colonnello. Condusse valorosamente […]

Continua a leggere

MENTHON D’AVIERNOZ Carlo

  di Claudio e di Giuseppina Favier Dunoyer, nacque ad Annecy, in Alta Savoia, il 7 febbraio 1793 e morì a Chambery il 12 gennaio 1858.Giovanetto, negli anni ancora tanto gravi di avvenimenti militari e politici per il Piemonte, si arruolò volontario nell’Esercito austriaco. Avvenuta la restaurazione di Vittorio Emanuele I, ottenne il congedo e ritornò nella nativa Savoia dove fu per breve tempo sindaco di Chambery.Ammesso nell’Esercito sardo, il 15 settembre 1819, col grado di capitano provinciale nella brigata Savoia, passò nel battaglione granatieri di nuova […]

Continua a leggere

TROTTI Ardingo

di Galeazzo e di Maria Angela Gabriella Maggiolini di Mombarcelli, nacque a Cassine presso Alessandria il 22 giugno 1797 e morì a Torino l’11 aprile 1877.Nella sua infanzia conobbe lo splendore dell’astro napoleonico. Giovanetto fu allievo della Scuola speciale di marina francese a Tolone ove entrò nel 1812, ma due anni dopo venne inviato in congedo assoluto.Ritornato in Piemonte con la restaurazione sabauda, ebbe la nomina a sottotenente nel Corpo dei carabinieri reali e dopo quattro anni la promozione a capitano.Per aver manifestato idee di libertà […]

Continua a leggere

BOCCHIARDO DI SAN VITALE Massimiliano

di Antonio e di Ildegarda Cacherano della Rocca, nacque a Pinerolo il 28 febbraio 1805 e morì in Alessandria il 20 agosto 1856.Discendente da illustre casato, educato ai preclari esempi di coraggio e di virtù militari dei suoi avi, seppe dare mirabili prove di ardimento e di valore sui campi di battaglia fin dai primi combattimenti contro gli Austriaci per l’indipendenza e l’unità della Patria.Ammesso a 11 anni nell’Accademia Militare di Torino, ne uscì nel febbraio 1824 col grado di sottotenente e fu assegnato al reggimento […]

Continua a leggere

MAFFEI DI BOGLIO Ferdinando

di Carlo e di Barbara Des Hayes, nacque a Torino il 20 giugno 1802 e ivi morì l’11 maggio 1856.Iniziò giovanissimo la carriera delle armi secondo le tradizioni della famiglia: infatti a 14 anni fu ammesso nell’Accademia Militare. Promosso luogotenente nel reggimento Cavalleggeri del Re nel settembre 1819, due anni dopo, con lo stesso grado passò nel reggimento Dragoni del Genevese di nuova costituzione nel quale, nell’aprile 1830, ebbe la promozione a capitano.  Da maggiore, nel gennaio 1840, fu assegnato al Novara Cavalleria.Nella campagna di guerra […]

Continua a leggere
1 182 183 184 185 186 224