GALLI DELLA MANTICA Baldassarre

di Agostino e di Luisa Vassallo di Castiglione, nacque a Cherasco presso Mondovì il 1° novembre 1815 e ivi morì il 25 giugno 1870.Fu con l’Albini e col d’Aste uno dei valorosi capitani di vascello che all’assedio di Ancona maggiormente si segnalarono per ardimento e perizia marinara, meritando la massima ricompensa al valor militare.Giovanissimo fu attratto dalla vita sul mare. Fu allievo della Scuola di Marina di Genova e ne uscì guardiamarina nel 1833. Promosso luogotenente di vascello nel 1841 partecipò, con tale grado, alla campagna […]

Continua a leggere

ALBINI Giovanni Battista

di Giuseppe e di Maria Raffaella Ornano, nacque a La Maddalena il 20 settembre 1812 e morì a Cassano Spinola, presso Alessandria, il 14 agosto 1876.Figlio della forte e generosa Sardegna il suo nome è legato ai fasti della Marina da guerra italiana durante l’epopea del risorgimento e, particolarmente, alla resa della piazzaforte di Ancona, nel settembre 1860, dove il suo valore fu premiato con la medaglia d’oro.Allievo della Scuola di Marina di Genova, nella quale era entrato appena quattordicenne, fu nominato guardiamarina nel 1830.Partecipò, sotto […]

Continua a leggere

FRANZINI Tibaldeo Paolo

di Giovanni e di Caterina Cermelli, nacque a Casalcermelli, presso Alessandria, il 18 marzo 1814 e morì a San Salvatore Monferrato, presso Alessandria, il 16 luglio 1879.Fedele continuatore delle gloriose tradizioni militari della famiglia, acquistò meritata fama di esperto e valoroso ufficiale d’artiglieria durante le guerre del risorgimento.Dall’Accademia Militare di Torino uscì col grado di luogotenente nel 1833. Una medaglia d’argento al valor militare gli fu conferita per aver salvato da sicura morte a Torino il 30 luglio 1846 un militare di truppa che, inesperto del nuoto, […]

Continua a leggere

RUGGIA Giovanni

di Giuseppe e di Margherita Ricardino, nacque a Romano Canavese, presso Ivrea, il 22 maggio 1830 e ivi morì il 10 maggio 1916.Arruolatosi il 28 dicembre 1851 fu incorporato nel reggimento zappatori del genio. Partecipò con la 1^ compagnia del battaglione zappatori provvisorio alle operazioni militari in Crimea nel 1855 e si distinse all’assedio di Sebastopoli meritando i galloni di caporale. Rientrato in Patria l’8 aprile 1856, due mesi dopo fu inviato in congedo. Fu poi nuovamente chiamato alle armi per la seconda guerra d’indipendenza e […]

Continua a leggere

BRONZETTI Pilade

di Domenico e di Caterina Strasser, nacque a Mantova il 23 novembre 1832 e morì in combattimento a Castel Morrone sul Volturno il 1° ottobre 1860.Interrotti nel 1848 gli studi, insieme ai fratelli Narciso ed Oreste, partecipò coi Bersaglieri mantovani all’assedio di Mantova. Tornato dopo la guerra nella sua città, ne fu espulso dal governatore austriaco. Raggiunse a Torino il fratello Narciso e, alla denuncia dell’armistizio, combatté col 6° battaglione bersaglieri di Manara a La Cava il 20 marzo 1849, quindi alla difesa di Roma, dove rimase […]

Continua a leggere

MlSSORI Giuseppe

di Gregorio e di Agnese Toriani, nacque a Mosca il 5 novembre 1829 e mori a Milano il 25 marzo 1911.Giovanetto, andò ad abitare a Milano con suo padre, insegnante di musica. Durante le Cinque Giornate del 1848 e, anche dopo, quando combatté come volontario nel Battaglione Studenti Lombardi nella prima campagna d’indipendenza, dette prova del suo animo battagliero e virile.Nuovamente arruolatosi volontario nella seconda guerra d’indipendenza fra le Guide Garibaldine che, al comando di Francesco Simonetta, operarono valorosamente, ebbe il 1^ luglio 1859 la nomina a sottotenente […]

Continua a leggere

PILO Rosolino

di Girolamo e di Antonia Gioeni, nacque a Palermo l’11 luglio 1820 e morì in combattimento a S. Martino di Monreale presso Palermo il 21 maggio 1860.Discendente da nobile famiglia imparentata con gli Angiò, compì gli studi a Roma prediligendo le matematiche e la meccanica.Fu il più popolare eroe della rivoluzione siciliana del risorgimento. Mazziniano intransigente non esitò tuttavia, quando dall’idea si trattò di passare all’azione di accettare con entusiasmo il verbo di Garibaldi: Italia e Vittorio Emanuele. Mazzini, che lo ebbe sempre caro, scrisse di […]

Continua a leggere

BALEGNO DI CARPENETO Placido

di Luigi e di Regina Carutti di Cantogno, nacque a Novara l’11 febbraio 1828 e morì a Verona il 26 aprile 1881.Allievo nell’Accademia Militare nel 1842, fu promosso luogotenente il 24 marzo 1848 all’inizio della prima campagna d’indipendenza. Assegnato alla 5^ batteria da battaglia ebbe il battesimo del fuoco a S. Lucia il 6 maggio. Fu poi al blocco di Mantova e, durante la controffensiva austriaca del 4 agosto, sotto Milano, meritò una medaglia d’argento al valore.Nella campagna del 1849 […]

Continua a leggere

AVOGADRO Gerolamo

di Antonio e di Teresa Sommi Biffi, nacque a Milano il 23 aprile 1824 e ivi morì il 31 marzo1872.Portato per tradizione familiare a servire il Paese nell’Esercito, fu ammesso come allievo nell’Accademia Militare e conseguì la nomina a sottotenente di cava1leria nel 1843 destinato al reggimento Nizza Cavalleria.Nella prima campagna d’indipendenza il giovane ufficiale, nella qualità di aiutante maggiore in 2^ del reggimento, dette brillanti prove di ardimento e di valore. Nella notte sul 2 giugno 1848, dopo la […]

Continua a leggere

GERBAIX DE SONNAZ Maurizio

di Giuseppe e di Enrica Graneri de la Roche, nacque a Torino il 26 novembre 1816 ed ivi morì il 21 maggio 1892. Discendente da nobile famiglia savoiarda che aveva dato uomini illustri allo Stato ed alle armi, fu ammesso, ancor giovanetto, nella Accademia Militare e nominato paggio d’onore del Re. Ottenne la promozione a luogotenente nel febbraio 1835 nel reggimento Novara Cavalleria e nel 1842 divenne capitano. Nella prima campagna d’indipendenza del 1848, a Sommacampagna, a Custoza e alle […]

Continua a leggere
1 180 181 182 183 184 224